![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
ricerca di: Eliade Mircea - Libri recensiti: 5 |
In breve: Un attento esame è dedicato alla metodologia sciamanica, alle varie forme di iniziazione, ai riti, alle manifestazioni sciamaniche presso i diversi popoli, razze e tribù, non mancando di tracciare un confronto atto ad evidenziarne i caratteri comuni. Si tratta pertanto di un volume che interessa, per la vastità dei temi affrontati e per la serietà della trattazione, studiosi e appassionati di tutti i rami dello scibile e che costituirà un ampliamento ed un completamento per ogni formazione culturale.
|
In breve: Alla fine del 1928, Mircea Eliade allora ventunenne, arriva a Calcutta per studiare con il celebre Surendranath Dasgupta. Vi resterà tre anni, durante i quali tiene un diario minuzioso in cui annota episodi della vita quotidiana, soprattutto incontri.
|
In breve: Alla fine del 1928, Mircea Eliade allora ventunenne, arriva a Calcutta per studiare con il celebre Surendranath Dasgupta. Vi resterà tre anni, durante i quali tiene un diario minuzioso in cui annota episodi della vita quotidiana, soprattutto incontri. Sfilano così una serie di personaggi: il compagno di studi, il suo maestro Dasgupta, una misteriosa e bellissima studiosa indu, il suo vecchio professore di sanscrito, le adolescenti coinquiline della pensione in cui egli abita; ma anche personaggi famosi come Giuseppe Tucci e Tagore.
|
In breve: Due libri raccolti insieme. Il primo scritto appartiene alla "trilogia indiana", con "India" (1934) e "Diario d'India" (1935). I testi, di carattere prevalentemente diaristico, risalgono al 1928, 1929 e 1933. Il poco più che ventenne Eliade giunge in India passando per l'Egitto, il mar Rosso, Ceylon. Dal cielo del Mediterraneo che risplende su Alessandria e sul Cairo alla desolazione rotta dal "passo ammaliante" dei cammelli, dal campione di umanità che offre la traversata in terza classe all'eden cingalese che stordisce con l'odore "selvaggiamente crudo" delle sue foreste. Nel secondo scritto un pensiero monologante continua a riflettere su questioni religiose o non lontane dalla sfera religiosa: eroismi e ascesi, paradosso e verità.
|
In breve: Un cofanetto che raccoglie i tre volumi dell'opus magnum di Mircea Eliade, il fondatore di una disciplina come la storia scientifica delle religioni, che prima della sua intuizione non esisteva, miscela ogni tipo di prospettiva (antropologia, psicologia, etnologia, teoria del mito) per affrontare, in tre passi decisivi, l'intera vicenda religiosa umana: dall'età della pietra ai Misteri di Eleusi, da Buddha al trionfo del Cristianesimo, da Maometto all'età delle Riforme.
|