![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
ricerca di: I saggi - Libri recensiti: 17 |
In breve: Nella fantasia di molti occidentali, la Birmania è una terra di grande fascino, di storie preziose, di incanti velati... In realtà, questo Paese è il primo esportatore di metanfetamine al mondo e il secondo per il traffico di oppio.
|
In breve: L'autrice mette a disposizione dei lettori le "chiavi" per pensare in maniera non banale e non ovvia i maggiori problemi di oggi: il rapporto con il divino, le lingue, l'abitare, il respirare, il convivere in modo nuovo tra donne e uomini e anche tra popoli differenti.
|
In breve: "Origini" propone un viaggio spirituale nel cuore del continente nero, attraverso la sua tradizione orale e alcune grandi figure morali e letterarie, come Léopold Sédar Senghor, Amadou Hampaté Bâ e Nelson Mandela
|
In breve: . Le donne che qui ci parlano hanno dovuto combattere contro la censura della dittatura e contro gli ostacoli, in un Paese in cui fotocopiare un libro è un lusso e possederlo è impossibile. Alcune di loro hanno conosciuto la tortura, altre l'esilio, altre ancora sono morte. Queste donne di Bassora e Baghdad, grazie a Inaam Kachachi, ci raccontano del loro universo intimo, della vita di ogni giorno di questa metà dell'umanità, votata da troppi anni a mandare avanti la famiglia.
|
In breve: Un diario dei viaggi che, a cammello o a dorso di mulo, a piedi o in spesso fatiscenti Land Rover, l'autore ha compiuto nel Sahara in un arco di tempo di oltre trent'anni.
|
In breve: Nel 2006 Angelo Del Boca ha avuto l'opportunità di poter consultare un documento di cui si ignorava l'esistenza: le memorie di Mohamed Fekini, capo della tribù dei Rogebàn, uno dei più irriducibili oppositori della dominazione italiana. A uno storico italiano si prospettava così l'occasione di studiare il pensiero, i sentimenti, le strategie politiche e le trame degli "altri" e, nello stesso tempo, di mettere a confronto le due versioni dei fatti.
|
In breve: Scrittrice e fotografa di talento, Annemarie Schwarzenbach ha tutti i crismi del personaggio di culto. "Dalla parte dell'ombra" è una raccolta di reportage, articoli politici, bellissime fotografie scattate durante i viaggi in tutto il mondo tra il 1933 e il 1942.
|
In breve: Genghis Khan è il condottiero che dal nulla è riuscito a realizzare il più grande impero della storia; più vasto di quello dell'antica Roma, di Napoleone e di Alessandro Magno messi insieme. Muore al culmine della sua potenza, il 18 agosto 1227. Per mantenere segreto il luogo di sepoltura tutti i partecipanti alle esequie vengono inesorabilmente sterminat
|
In breve: Shugden, demone "feroce" del Pantheon tibetano nato nel 1600, ritorna, dopo secoli di oblio, a scatenare paure e tensioni tra la comunità tibetana esule in India. Alla morte del tredicesimo Dalai Lama, il suo culto riemerge per opporsi, attraverso una sorta di fratellanza massonica, alla tradizione del buddismo tibetano.
|
In breve: Nel 1998, una spedizione statunitense finanziata dalla National Geographic Society ottiene il permesso di accedere a uno dei luoghi che hanno resistito all'avanzare della civiltà: la gola della Yarlung Tsangpo, un fiume maestoso della regione tibetana.
|
In breve: Raccoglie tutte le vicende legate ai viaggi al Kailash, incluse le peripezie dei primi viaggiatori che lo raggiunsero dopo la riapertura del Tibet nel 1984.
|
In breve: “L'opera di Chaoul sul chöd nella prospettiva Bön non potrebbe essere più tempestiva. La sua analisi approfondita di questa pratica religiosa sincretica e piena di fascino e dell'uso della metafora del taglio come un modo per andare oltre i confini fornisce un quadro più ampio del chöd e mette in luce le interrelazioni tra il Buddismo e il Bön.”
|
In breve: Nomi come Pamir, Hindu Kush e Mazar-i-Sherif, molto più che indicazioni geografiche, nel suo quaderno di viaggio diventano suono e colore, ricordo e mistero.
|
In breve: Un ambasciatore che si perde nel deserto? Un diplomatico che dimostra di essere più a suo agio fra le sabbie del Sahara che nei salotti mondani? In verità quando ci incontriamo in tali occasioni parliamo più di esperienze, ricordi e testimonianze di viaggio che si rincorrono fra queste "Sabbie perdute".
|
In breve: Kakar ci guida, con una prosa accurata, brillante e molto suggestiva, in un lungo viaggio all'interno della sessualità indiana, per sconfinare - si direbbe inevitabilmente - nell'universo intero dei desideri, delle paure e delle fantasie erotiche umane.
|
In breve: La vita di Deng Xiaoping - antitesi ma anche completamento di Mao Zedong - è la chiave per capire la Cina degli anni Novanta. E' anche una vita "esemplare": interamente dedicata alla rivoluzione ma finita col soffocare nel sangue le richieste di democrazia di centinaia, migliaia di ragazzi.
|
In breve: Recensione da inserire
|