un libro per sognare

 

05/05/2025 23:51:56

Indietro - torna alla pagina precedente
sei sei in  percorso Home » Libreria » Mongolia

Pagina in aggiornamento continuo

Libri suggeriti in ordine di
preferenza ed alfabetico
da cinque
a una e
Libri di contenuto più ampio che trattano anche del Mongolia

Bibliografia
ragionata in
lingua italiana

Bibliografia
ragionata in
lingua
inglese

Mongolia
elenco

Guide

Himalaya

Centro Asia

Buddhismo

Libri
che parlano anche della  Mongolia

Libri recensiti: 39

  Impero di Gengis Khan (L') di Stewart Stanley

 In breve: A metà del XIII secolo l`impero mongolo si era ormai esteso su tutta l`Asia. Fu allora che i principi della cristianità decisero di inviare delle missioni per scoprire chi fossero questi indomiti guerrieri barbari. Dopo oltre sette secoli uno dei maggiori reporter viventi, Stanley Stewart, inseguendo i suoi sogni di ragazzino, ripercorre le orme di questi missionari, da Istanbul alla Mongolia, prima in nave, poi in treno, ed infine a cavallo.

leggi tutto (more)


  In Mongolia di Robinson Ian D.

 In breve: Ian Robinson è completamente solo quando lascia la Nuova Zelanda per intraprendere un lungo e difficile viaggio attraverso gli sconfinati e pressoché sconosciuti territori della Mongolia.

leggi tutto (more)


  In Mongolia in retromarcia di Zamboni Massimo

 In breve: «Non una guida per viaggiatori, né un resoconto di viaggio, ma la narrazione di un percorso interiore in un paese che lentamente diventa corpo esterno, un viaggio a ritroso - in retromarcia, appunto - alla ricerca non dell'esotico, ma di quanto è già nostro e posseduto da sempre».

leggi tutto (more)


  La metà del mondo vista da un'automobile di Barzini Luigi

 In breve: Una sfida lanciata dal giornale francese "Le Matin", un'impresa che pare impossibile: in auto per oltre 15.000 chilometri, da Pechino a Parigi. Luigi Barzini, inviato del Corriere della Sera, partecipò a questo evento sull'Itala condotta dal principe Scipione Borghese: narra così nel libro di questa avventura, con la penna del cronista che realizzò il primo reportage dei tempi, pubblicato nel 1908 in 11 lingue: un raid editoriale.

leggi tutto (more)


  La poesia della Mongolia di AA.VV.

 In breve:

leggi tutto (more)


  Mongolia di Centro Studi Ricerche Ligabue

 In breve: Una spedizione scientifica organizzata dal Centro Studi Ricerche Ligabue e dai Musei di Storia Naturale di Parigi e Ulaanbaatar, ha percorso oltre 2.500 chilometri di quelle piste che proprio Cinghis Khaan aveva attraversato nel XIII sec. alla testa delle sue orde, giungendo fino alle porte d'Europa.

leggi tutto (more)


  Mongolia di Bellatalla Davide

 In breve: Non poteva che nascere e attecchire qui lo sciamanismo, la religione della natura, dell’estasi e della semplicità.

leggi tutto (more)


  Mongolia visibile e invisibile di Festa Silvia

 In breve: È possibile leggere le pagine di questo libro ponendo l'intenzione di aprirsi a ricevere le energie provenienti da quei luoghi magici e ponendo attenzione alle sensazioni corporee, emotive ed energetiche che ne scaturiscono. L'energia non conosce distanza: basta l'intenzione per aprirsi a riceverla e trarne beneficio.

leggi tutto (more)


  Nelle terre di Gengis Khan di Milanesio Renzo

 In breve: Renzo Milanesio ha il merito di avventurarsi in una zona impervia dell'Altai mongolo per assistere alla tradizionale caccia con le aquile. Interessanti le informazioni tecniche su questa pratica kazaka, meno avvincente il racconto, che spesso indugia su dettagli "personali" superflui, arrivando anche a descriverci disfunzioni dell'organizzazione turistica che aveva approntato il viaggio o a rapporti più o meno stretti con i compagni di viaggio. Il reportage è popolato da foto, dello stesso Milanesio, alcune davvero spettacolari, alcune ripetitive

leggi tutto (more)


  Oriente Express di Pisu Renata

 In breve: L'Oriente: un termine con cui si allude a un'area sterminata, che Renata Pisu "percorre" intrecciando esperienze personali, ricordi, testimonianze e offrendo al lettore un libro atipico, perché costruito seguendo l'onda delle emozioni, della curiosità, dell'indignazione o della pietà. Yemen, Kuwait, Bangladesh, Mongolia, Tibet, "Oriente Express" fa tappa in questi e altri paesi tanto diversi, remoti, per molti versi "estremi" non solo per la loro lontananza geografica.

leggi tutto (more)


Pagina 3 di 4
Pagina Precedente
Pagina successiva