un libro per sognare

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino

03/08/2025 19:58:27

Indietro - torna all'elenco
sei sei in  percorso Home » Libreria » Tibet

Libri suggeriti in ordine di
preferenza ed alfabetico
a tre

  Impermanence di Goutam Ghose

 In breve: Protagonista è Tenzin Gyatso, quattordicesimo Dalai Lama del Tibet, che perse la libertà a quindici anni e il suo paese a ventiquattro. In tutti questi anni ha vissuto in esilio come un profugo. Dalla sua terra non arrivavano che notizie tristi. Egli tuttavia è sempre sembrato essere in pace.

leggi tutto (more)


  Indo Tibetica, I di Tucci Giuseppe

 In breve: Ristampa in lingua Italiana - Luni 2017
In 1932 Professor Giuseppe Tucci published his fundamental work Indo-Tibetica I on the stupa in general as well as on stamped and die-cast votive stupas in Indian and Western Tibet, as a contribution to the study of Tibetan religious art and its meaning. It contains crucial results of Tucci’s field investigations and perceptions, which have been inaccessible so far to the English-reading world.

leggi tutto (more)


  Indo Tibetica, II di Tucci Giuseppe

 In breve: Recensione in lingua inglese.
Il secondo volume, basato su una ricca documentazione storica, descrive il ruolo e l'importanza di Rin-Chen-Bzan-Po, eccelsa figura del rinascimento buddhista nella regione del Tibet occidentale.

"It is an indispensable book for the evolution of Tibetan Buddhism in general, its Renaissance around the millenium, and also for Kashmiri art transmitted to western Tibet where it finally blossomed under the patronage of the kings of Guge."

leggi tutto (more)


  Indo Tibetica, III I templi del Tibet Occidentale ed il loro simbolismo artistico: Parte II, Tsaparang di Tucci Giuseppe

 In breve: Nel tempio superiore di Tsaparang al grande mandala tridimensionale mancano alcune statue. Una battuta (mi sembra riportata in una importante guida) è: "Per fortuna che Tucci è passato prima dell guardie rosse..."

leggi tutto (more)


  Indo Tibetica, IV, Gyantse ed i suoi monasteri di Tucci Giuseppe

 In breve: L’Indo-Tibetica (1932-1941), è una raccolta di sette volumi nei quali si esaminano ed interpretano molti monumenti e templi che poi la Rivoluzione Culturale cinese distrusse.

leggi tutto (more)


  Ippolito Desideri di Bargiacchi Enzo Gualtiero

 In breve: Secondo l’antropologo e orientalista Fosco Maraini, “se l’opera di Desideri fosse stata pienamente conosciuta fino dal Settecento, oggi senza dubbio parleremmo dell’autore come d’un Marco Polo, d’un Cristoforo Colombo dello spirito”. Questo volume costituisce una biografia accurata del missionario, precursore del dialogo interreligioso e dell’incontro pacifico tra culture.

leggi tutto (more)


  Ippolito Desideri di Passavanti Marco

 In breve:

leggi tutto (more)


  L' esploratore del Duce di Garzilli Enrica

 In breve: Quando la capitale del Tibet era la mitica "città proibita" e il Nepal era coperto di foreste e paludi, pullulante di fiere pericolose e interdetto agli stranieri, quando l'Italia era dominata dal regime fascista, un uomo dottissimo e avventuroso arrivò là dove nessuno era ancora riuscito a mettere piede, andando a caccia dei tesori di civiltà passate.

leggi tutto (more)


  L' ombra della giada di Pattison Eliot

 In breve: Regione Autonoma del Sinkiang, epoca attuale. Reduce dalla memorabile inchiesta de "Il mantra del reato", l'ispettore "dissidente" Shan Tao Yun deve ora risolvere un nuovo intricatissimo enigma. Nella zona di frontiera tra Tibet e Cina, uno spietato serial killer sta metodicamente eliminando un gruppo di scolari di una scuola itinerante.

leggi tutto (more)


  L' ultimo orizzonte di Peissel Michel

 In breve: Sull'immenso altopiano tibetano, a cinquemila metri di altitudine, si apre un mondo di bellezza e libertà. Un universo che resiste inviolato dalla notte dei tempi, patria di oltre duecentocinquantamila animali.

leggi tutto (more)


  La biografia segreta del Sesto Dalai Lama (1683 – 1706 [1746]) di Ngawang Lhundrub Dargye

 In breve: Tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo in un periodo travagliato e cruciale del Tibet, si svolge la storia di Tsanyang Gyatso, meglio conosciuto cole Sesto Dalai Lama di Lhasa. Tutte le cronache ufficiali lo dicono morto nel 1706 a ventiquattro anni, dopo una vita tormentata e dissoluta. Ngawang Lhundrub Dargye racconta che Tsanyang Gyatso non morì sulla via verso Pechino dove era stato richiamato dall’Imperatore Kangxi, ma fuggì e si diede una nuova identità, spogliandosi degli abiti del Dalai Lama e rivestendo i panni del pellegrino errante, per andare a finire i propri giorni nei Territori del Nord Est.

leggi tutto (more)


  La grande guarigione di Norbu Chogyal Namkhai; Sampel Trogaw

 In breve: L'equilibrio tra i tre umori vento, bile e flemma determina secondo la medicina tradizionale tibetana lo stato di salute o di malattia degli esseri umani. Cinque le categorie terapiche: dieta, comportamento, farmaci a base di erbe minerali e animali, terapie esterne e chirurgia. La medicina tibetana è molto diffusa in Oriente e sta suscitando grande interesse anche in Occidente.

leggi tutto (more)


  La libertà nell'esilio di Tensing Gyatso, XIV Dalai Lama

 In breve: Nel marzo del 1959 ebbe luogo la ben nota insurrezione di Lhasa e la fuga verso l'esilio con la costituzione di un proprio Governo Autonomo. In India si stabilì prima presso il monastero di Mussaorie e poi ad Aramsala.

leggi tutto (more)


  La mia strada porta in Tibet di Tenberken Sabriye

 In breve: In Tibet i bambini ciechi, numerosi a causa dei raggi solari d'alta quota e della carenza di vitamina A, sono tenuti ai margini della società. Ma da quando l'allora ventiseienne Sabriye è arrivata nei loro villaggi hanno una speranza di futuro, infatti ha fondato una scuola per bambini ciechi, ha inventato la prima scrittura Braille tibetana e ha fondato una struttura dove i bambini possano vivere e studiare. Anche lei è cieca dall'infanzia e il lettore può accompagnarla nell'emozione del primo viaggio sul tetto del mondo.

leggi tutto (more)


  La mia terra sul tetto del mondo di Tensing Gyatso, XIV Dalai Lama

 In breve: La nostra vita scorre così, come un flusso che non si interrompe mai, senza che ci venga mai concessa la possibilità di tornare indietro; ogni istante è unico. Di conseguenza, il modo migliore di vivere davvero intensamente è di acquistarne coscienza.

leggi tutto (more)


Pagina 4 di 9
Pagina Precedente
Pagina successiva

 
Clicca qui per
ricevere la
Newsletter
 

English Books


Titres Français

 

i più venduti
nella libreria
di Marco

Libri in lingua inglese
in vendita tramite
IBS Internet Book Shop
in Italia

Pagina di ingresso in libreria

Livres français
Books in english


Buy and sponsor AaZ

Google
Web
www.marcovasta.net