Arte di Rebgong ] Tsongkha ] Qutan (Drotshang) ] Rongwo Gönchen ] Wutun e i suoi monasteri ] Bön Gya ] Ngak-pa ]

MÖN LAM 2153

Con AnM e Marco Vasta nel Tibet Orientale 20 febbraio - 7 marzo 2026

per la Grande Festa della Preghiera dal 4° all'11° giorno del 1° mese del calendario lunare

Su ] [ Guomar ] Casari (Kasar) ]

 Goumari Si - Guomar

郭麻日 (tib. Sgo dmar)

 

Mappa del sito

Arte di Rebgong ] Tsongkha ] Qutan (Drotshang) ] Rongwo Gönchen ] Wutun e i suoi monasteri ] Bön Gya ] Ngak-pa ]

Gomar Gar Ganden Phüntshog Ling (sgo dmar sgar dga. Idan phun tshogs gling), cin. Guomari Si, in tibetano, significa "Continente Perfetto di Guomari Juxi". È un tempio subordinato del Buddha Vivente di Yeshejiang e fu costruito per la prima volta durante il periodo Wanli della dinastia Ming.

La "Storia della politica e della religione di Amdo" riporta che nell'Anno del Gallo di Ferro del calendario tibetano (probabilmente il 1741), Yeshe Jiangfo il Buddha Vivente di Yeshejiang costruì la Sala di Maitreya a tre piani presso il monastero, diede inizio alla cerimonia di preghiera del Capodanno Lunare e divenne il Buddha Vivente che presiedeva il monastero.

Storicamente, oltre a Yeshe Jiangfo, ci sono stati altri Buddha viventi come Guomaricang, Kanbukang e Longwukang. Guomaricang era il secondo abate del monastero.

  • La prima incarnazione, Lobsang Cheten, era il figlio di Lama Ranbudan, il capo del villaggio di Guomaricang. Era un discepolo di Ganden Gyatso, e trasferì il monastero nella sua posizione attuale.

  • La seconda incarnazione, Zhihua Gyatso, proveniva dal villaggio di Zhulong e ricostruì la sala delle scritture e ampliò la Sala del Protettore del Dharma.

  • La terza incarnazione, Cheji Gyatso, proveniva dal villaggio di Guomaricang.

  • La quarta incarnazione, Awang Zhaxi, proveniva anch'essa dal villaggio di Guomaricang e servì come Maestro Vajra del monastero di Longwu.

  • La quinta incarnazione, Gendun Gyatso, proveniva dall'attuale contea di Guide.

  • La sesta incarnazione, Lobsang Tenzin Gyatso, proveniva dalla tribù Hayihe, nella zona del lago Qinghai, e fu Maestro di Dharma del Monastero di Longwu.

  • La settima incarnazione, Lobsang Qunpei Longga Gyatso, proveniva dalla stessa città natale del suo predecessore e fu Maestro di Dharma del Monastero di Longwu. Morì nel 1958

 
 
 
 
Guomari Chorten
Chörten Gomar Kalachakra
Colazione tutti assieme
Colazione - credito Hans Forst
Processione di Maitreya
Danze cham

Guomar si trova a 4 km a nord di Nyenthog Gompa.  Questa lamaseria, che conta 120 monaci (305 prima del 1958), ripete la disposizione di quest'ultima con il dukhang, Jampe Lhakhang (la statua in argilla di Maitreya è leggermente più alta che a Nyenthog), il Sanzen Lhakang (sa 'dzin lha lhang) e altri edifici che circondano il cortile. Tuttavia, la pianta del Gomar Gompa è più completa di quella di Nyenthog; esiste ancora persino un cancello all'interno del piccolo muro che circonda il monastero. Inoltre, nel 1990 è stato costruito un grande chörten, circondato da diversi chörten più piccoli.

Il tempio comprende un'ampia sala delle scritture, la Sala Maitreya e altri edifici. Il Tempio Guomari è famoso per la Pagoda Kalachakra (Chörten di Kalachakra), il più grande chörten dell'Amdo (i cinesi usano il termine pagoda). I colori della Pagoda Kalachakra sono molto vivaci, in particolare i numerosi emisferi sulla torre sono dipinti con colori che da lontano sembrano grandi pietre preziose.

Prima del 1958, il monastero di Guomari era costituito da una Grande Sala del Sutra, una Sala Maitreya e una Sala del Protettore del Dharma. Furono costruiti tre cortili Angqian, ciascuno con circa 209 stanze, e 105 alloggi per i monaci, per una superficie totale di quasi 100 mu (circa 166 acri). Il monastero ospitava 305 monaci, insieme a circa 250 cavalli, 400 bovini e 3.000 pecore. La Grande Sala del Sutra, la Sala Maitreya e i cortili Angqian originali sono ancora presenti. Dopo l'approvazione dell'apertura del tempio nel 1981, furono aggiunti nuovi edifici, tra cui Longwucang e Kanbucang, ciascuno con un cortile Angqian e oltre 40 alloggi per i monaci.

Attualmente, il monastero ospita 72 monaci ed è ancora guidato dal Buddha Vivente Yeshejiang. Sono presenti anche i Buddha Viventi Longwucang e Kanbucang. I suoi seguaci provengono principalmente dalla comunità del villaggio Guomari.

 

Celebrazioni

Losar è il primo giorno del Capodanno, un giorno di festa e di visita, molto simile a qualsiasi altro posto al mondo. Monlam è la Grande Festa della Preghiera e dura circa dieci giorni. Inizia pochi giorni dopo il Capodanno, secondo il calendario monastico locale. Può includere attività specifiche come l'Esposizione del Tangka (chiamata anche "Esposizione al sole del Buddha"), il Trasporto della statua di Maitreya (Buddha del futuro) e la danza Cham. Queste attività occupano gran parte di un giorno ciascuna, sebbene l'Esposizione del Tangka possa essere preceduta dalla Cerimonia del Tè. A volte l'Esposizione delle sculture di burro è un evento aggiuntivo, che occupa un'intera serata una volta che il sole è tramontato.

 

Chörten Gomar Kalachakra (35.56766, 102.04072)

La Sala delle Grandi Assemblee e la Sala Maitreya originali non sono state danneggiate dalla rivoluzione culturale. e Lama Yarjang è ancora il capo del monastero.

Il chörten di Kalachakra di recente costruzione fuori dal monastero sarebbe il punto forte del monastero. Questo Chörten è stato fondato dall'abate del monastero nel 1994. Si tratta di un edificio di 5 livelli, con un'altezza di 33 metri.

La sua base vi sono una serie di ruote di preghiera ; il modello di questa pagoda è una replica del Kalachakra che Sakyamuni indicò per la prima volta nel Parco delle Gazzelle nel villaggio di Sarnath, vicino a Varanasi (Benares). Ci sono voluti 5 anni per completarlo e riempirlo con gli oggetti del 10° Panchen Lama all'interno.

 

La grande colazione collettiva

26 febbraio 2026 mattina Guomar - Colazione collettiva (10° del 1° mese del calendario cinese)

 

Presso il Monastero di Gomar (Gomar Gompa) si può partecipare alla festa annuale della grande colazione. Tra le 9:30 e le 11:00, gli abitanti tibetani del quartiere si radunano per consumare assieme cibo e bevande locali.

Carne di yak essiccata, tsanpa, tè al latte di yak, torte di pasta fritte, frutta, Coca Cola e altre bevande dolci sono le cose di base che potresti vedere sulla tavola. Normalmente questa grande colazione è interamente offerte da alcuni abitanti del villaggio che hanno avuto un buon raccolto o da monaci che han guadagnato nell'anno precedente. Questa grande colazione non è solo l'evento più importante del festival, ma anche un modo di ringraziare e un rituale per augurare buona fortuna a tutti. Questo è un luogo ottimo per scattare alcune fantastiche foto di questo festival, nonché immagini di tibetani che indossano i loro abiti tradizionali.

"Dalle 9,00 alle 11,00 sarà davvero un’immersione totale tra la gente. Loro si muovono in un modo per noi incomprensibile. Le donne sono piene di buste e ceste vuote. Si mettono lungo i muri del cortile davanti al monastero rivolte verso i muri. Poi gli uomini con bustoni enormi pieni di qualsiasi cosa salgono sui tetti e  in un minuto infinito comincia la guerra. Perché vola di tutto e c’è una confusione incredibile ma ordinata. Il senso di pace invade nonostante la scena. Bellissimo e indimenticabile. Poi come ad un comando tutte le donne da una parte e tutti gli uomini da un’altrasi dispongono in file ordinate e si siedono in terra. Noi siamo in mezzo e ci mettiamo tra le donne sedute in attesa. Ci offrono del pane duro fritto dall’aspetto insalubre ma come dire di no? Poi arriva il latte, fortunatamente bollente, dal colore beige (tè tibetano ndr) con elementi non qualificabili che si muovono al suo interno. Via, facciamoci coraggio. La donna davanti a me inzuppa il pane nel latte e io la imito. Mi dico: chi mi ammazza? Quando usciamo siamo tutti soddisfatti e felici, appagati."

dalla relazione Valentina Conticelli 2015

Processione di Maitreya a Guomari Si (Gomar)

26 febbraio 2026 mattina Processione di Maitreya (10° giorno del 1° mese del calendario cinese.

 

Come parte delle celebrazioni del Capodanno tibetano, la statua di Maitreya viene portata in processione lungo il muro esterno o il perimetro del monastero. Può essere trasportata su un carro a due ruote trainato dai credenti locali che si offrono volontari per questo compito speciale, oppure trasportata sulle spalle di monaci o persone significative. Il senso dietro la sfilata della statua di Maitreya lungo la periferia del monastero è quello di ricordare ai fedeli di "mantenere la fede" e assicurarsi che Maitreya ritorni solo in forma di statua una volta all'anno per sottolineare l'importanza del Dharma e della parola del Buddha.

 

Danze Cham a Gomar

27 febbraio 2026 pomeriggio Cham (11° giorno del 1° mese del calendario cinese).

La danza Cham viene celebrata in vari momenti durante l'anno, ma è principalmente una caratteristica avvincente delle celebrazioni del Mönlam durante il Capodanno tibetano.

"Alle 13.00 ci trasferiamo al monastero Guomari per vedere l'inizio delle danze Cham al monastero Guomari, lo stesso di ieri del villagers breakfast, questo monastero è più intimo e vero con molta fede e pubblico tibetano.

Queste danze sono strutturate diversamente da quelle viste ieri. Il Monaco con il potere di uccidere il demone ha un cappello con le frange nere che copre il viso e due assistenti con il medesimo cappello che a differenza del Monaco prendono parte ai balli. Le danze sono più intime per via di un pubblico diverso, meno chiassose. Sono molto più lente e presentano delle pause lunghissime. Decidiamo di non restare sino alla fine che sarebbe una ripetizione delle danze precedenti, così alle 16,30, dopo avere pranzato a base di ottima frutta comprata in un banchetto fuori il monastero, torniamo a Repkonk dove alcuni vanno a visitare il museo di Thanka ed altri vanno nella zona pedonale per visitare il quartiere degli alimentari con numerose macellerie con esposte grosse pecore scuoiate e grandi tocchi di carne di yak, poi ci spostiamo in una zona dove si produce un liquore alcolico della zona il Shiapsi contenuto all’interno di bellissime otri in ceramica cinese ben decorata. Compriamo questo liquore, fatto con estratto di orzo che ricorda un po’ la nostra grappa. Questo liquore sarà il nostro fedele compagno dei dopo cena.

Mario Puccio 2025


Fonti

  • The Geography of Tibet, according to the Dzan-gling-rGyas-bshad, di T.V.Wilie, Ismeo, roma, 1962, p.195

  • The Cultural Monuments of Tibet's Outer Provinces: Amdo Volume 1: The Qinghai Part of Amdo di Gruschke Andreas, pag. 55.

  • The Twenty-five Great Sites of Khams: Religious Geography, Revelation, and Nonsectarianism in Nineteenth-Century Eastern Tibet, di Alexander Patten Gardner, Michigan Univ. 2006

 

Ultima modifica: 02/08/2025 17:06:08

Visitatori in linea: 958 su tutte le pagine di www.marcovasta.net

20  persone hanno letto questa pagina

dal 12 settembre 2024