MÖN LAM 2153

Con AnM e Marco Vasta nel Tibet Orientale 20 febbraio - 7 marzo 2026

per la Grande Festa della Preghiera dal  4° all'11° giorno del 1° mese del calendario lunare

 

Templi e località nell'area: Arte di Rebgong ] Tsongkha ] Qutan (Drotshang) ] Rongwo Gönchen ] [ Wutun e i suoi monasteri ] Bön Gya ] Ngak-pa ]

Wutun e i suoi monasteri

Precedente ] Su ] Successiva ]



Il termine cinese Wutun indica un gruppo di cinque villaggi vicino all'odierna città di Tongren: wu significa cinque, mentre tun originariamente designava un insediamento fondato per bonificare terreni agricoli da parte di truppe di guarnigione o contadini.

La popolazione delle cittadine attorno ai due monasteri di Wutun è etnicamente mista.  La sua discendenza è una questione controversa, Gyurme Dorje (p.595) sottolinea che queste persone provenivano dal Tibet occidentale, mentre la ricerca cinese fa risalire la loro origine etnica alla mescolanza di tibetani locali con coloni immigrati dalla Cina meridionale durante la dinastia Ming (1368-1644). Sebbene la gente di Wutun sembri essere completamente tibetana, molti hanno usato cognomi Han come Bao, Li, Hou, Mu per molto tempo e parlano un cinese con la pronuncia modificata per incorporare molte espressioni tibetane. Ciò è anche confermato nei registri storici, inoltre, possiamo essere certi che in questa parte dell'Amdo molti gruppi etnici diversi come tibetani, han e mongoli erano entrati in stretto contatto quando i signori imperiali cercarono di stabilire il loro potere. Così, nel corso dei secoli, chiunque vivesse a Rongwo dovette fondere i propri costumi e credenze religiose con le abitudini dei tibetani locali.

 

Possiamo supporre che questo mix etnico fosse, non sorprendentemente, una precondizione essenziale per lo sviluppo di un genio artistico con le sue caratteristiche distintive, l'arte Rebgong che si può ammirare al meglio nei due monasteri di Wutun. Questi sono raggiungibili dalla strada principale proveniente da Xining, situata a soli sei chilometri a nord-est del centro cittadino di Longwu a Tongren, lungo la strada.

Per ragioni geografiche, i due gompa separati nei villaggi Wutun superiore e inferiore sono chiamati monastero superiore e inferiore e distano circa 1,5 km l'uno dall'altro. Nei monasteri stessi, finora non sono stati scoperti documenti storici riguardanti la loro fondazione. Secondo la tradizione locale, durante il regno di Tubo una guarnigione tibetana costruì il primo piccolo tempio nel sito del monastero Wutun inferiore.

Il vecchio tempio Nyingmapa chiamato Magonglangwa fu ricostituito come monastero succursale di Rongwo Gönchen e divenne quindi parte della tradizione Gelugpa. Si suppone che il monastero Wutun superiore sia stato costruito nel 1385 e ricostituito Gelugpa da un discepolo del 1° Rongwo Shargyitsang nel XVII secolo. L'attuale disposizione di entrambi i gompa risale a quel periodo, ovvero ha una storia di circa 300 anni. L'edificio è costruito in un mix di stili tibetano e han-cinese, con una sala riunioni dal tetto piatto e una struttura simile a una pagoda con una sala cinese  coperta da piastrelle smaltate

 

     
     

Osservando i quattro complessi monastici di Wutun, possiamo distinguere le caratteristiche tipiche delle lamaserie di medie dimensioni dell'area di Rebgong, un impianto che viene spesso riprodotto quando si costruiscono tali gompa  anche in altre parti dell'Amdo centrale. Sono per lo più una combinazione di una sala di riunione in stile tibetano (dukhang) accompagnata da almeno una sala del tempio i cui tetti a tre falde, piastrellati e ondeggianti sottolineano l'influenza dell'architettura cinese.  Le decorazioni del tetto sono assolutamente tibetane sul dukhang, mentre i tetti dei templi simili a pagode hanno per lo più motivi cinesi. L'immagine principale all'interno di quei templi è sempre una grande immagine (±10 m di altezza) di Jowo Shakyamuni, Tsongkhapa o Maitreya.

 

Senggeshong Yago Gompa (monastero superiore)

 

Wutun Shang Si
 
 

Senggeshong Yago Gompa Palden Chojor Ling (seng ge gshong ya mgo dgon pa dpal ldan chos byor gling) è il nome tibetano completo del monastero superiore (cin. Wutun Shang Si).

Le sale attuali furono ricostruite nel 1949, dopo la distruzione causata da un incendio nel 1946. Nel 1958 c'erano una sala sutra, un gon khang e un tempio Maitreya, tutti curati da oltre 200 monaci. Nel 1990 circa 100 monaci Gelugpa e un tulku erano tornati. Ventidue monaci sono tra i migliori pittori della famosa arte Rebgong, con Shawu Tshering il più eccezionale di loro.

Uno dei due edifici principali funge da sala riunioni (dukhang) contenente statue di argilla del 7° Rongwo Shargyitsang e fondatore di Yago Gon.

Questa sala, ora restaurata, è particolarmente interessante per lo studio dei motivi decorativi dell'arte Rebgong. Quasi ogni parte della struttura, dalle architravi alle traverse e alle teste delle colonne, sono dipinte o incise in modo elaborato con motivi come fiori intrecciati, erba arricciata, nuvole e increspature d'acqua, intervallati da uccelli dai colori vivaci e animali come cervi, gru, draghi e fenici.

A sinistra del dukhang si trova un tempio dedicato a Shakyamuni (Jokhang), le cui decorazioni delle porte e i murali Rebgong sono squisitamente elaborati.  All'interno dell'edificio possiamo trovare una grande e bella immagine di Jowo Shakyamuni La statua pesa alcune tonnellate e si trova nel cuore del Jokhang a due piani Le sue caratteristiche principali sono realizzate in stile architettonico tibetano, con le pareti dipinte di giallo, mentre la parte  ha un tetto in stile cinese.


Senggeshong Mago Gompa
སེངྒེ་གཤོང་མ་མགོ་དགོན་པ། (Longwu ???)

(Lower Wutun) Wutun inferiore, Wutun down

wutun xiazhuang si (Cinese: 五屯下庄寺)

Esposizione del tangka a Wutun inferiore
Un Tulku  con statua di Maitreya sullo sfondo
 
 
Due Lokapala nel portico dello Tsongkhapa Lhakhamg
 

Il grande Tangkha a Wutun Inferiore

24 febbraio 2026 Esposizione grande tangkha  (8° del 1° mese del calendario cinese).

"Alle 14 ripartiamo per il Lower Wutun, a 6-7 km., dove assisteremo alla bella cerimonia dello spiegamento del loro grande thangka. Al piazzale del monastero c’è fermento e purtroppo una selva di fotografi assatanati che sgomitano per acquisire posizioni favorevoli. Scendono i monaci bardati con i loro paramenti più sontuosi, poi quelli con le trombe, con i piatti ed infine i piccoli che gonfiano le guancette rosse sulle loro conchiglie, le dunkar. Assiste su un trono anche il piccolo tulku, un ragazzetto di 8-9 anni amorevolmente assistito dal suo  tutore. Il corteo gira varie volte nello spiazzo poi si muove seguito da una cinquantina di uomini che escono con il thanka arrotolato sulle spalle fino alla collinetta adiacente. La loro pesante chupa è cinta da una sciarpa rossa e cantano festosamente arrancando col peso fino in cima alla collina dove srotolano l’arazzo che viene esposto un’oretta per poi essere riarrotolato e deposto nuovamente all’interno del monastero. Tutto molto bello."

Dalla relazione di Gianna Onfiani 2015

 

Processione di Maitreya a Mago Gompa

25 febbraio 2026 mattina - Processione di Maitreya  (9° giorno del 1° mese del calendario cinese.

 

Maitreya, il Buddha del futuro, arriverà sulla terra quando Gautama, il Buddha del presente, sarà stato dimenticato e Maitreya apparirà e cambierà le cose.

A volte un Buddha vivente del monastero (tulku) accompagna Maitreya nel viaggio intorno alla lamaseria. Ciò è particolarmente bello per i seguaci locali, poiché non solo riescono a vedere Maitreya, ma anche a intravedere il loro Buddha vivente.

"Verso le 11,30 ci spostiamo al Lower Wutun monastery dove assisteremo alla processione del Buddha Matreya (il Buddha del futuro). Per accedere al monastero dobbiamo esporre al collo il biglietto cumulativo acquistato il giorno prima. Come ieri siamo tutti disposti intorno al cerchio disegnato nel piazzale ed iniziano ad uscire i monaci, prima alcuni vestiti con tuniche imponenti poi alcuni stendardi, i tamburi ed i bambini suonando la conchiglia. Ad un certo punto iniziano a girare per poi farsi spazio tra la folla ed uscire dal complesso. Questa volta non vi è nessun Thangka ma vi è una portantina in legno con dentro la statua del Buddha che era già posizionato esternamente e su questa trova posto anche il Lama reincarnato del monastero che è un ragazzino intorno ai 17 anni. Il carro viene trainato esternamente da diversi uomini tra le grida e le preghiere dei fedeli. Appena fuori dal monastero la processione si ferma ed una moltitudine di persone si precipitano dal lama sul carretto per avere la benedizione personale. La gente si spinge e si strattona palesando una scena incredibile con persone schiacciate ed impossibilitate a muoversi. Mentre accade tutto questo e la processione sta ferma per un po’ aspettando il termine delle preghiere dei monaci. Una volta conclusa la preghiera la processione riprende in senso orario intorno al monastero, per poi fermarsi nuovamente e rivedere la stessa scena così ripetersi per un totale di quattro volte. Bello il finale all’interno del monastero con tutti i monaci insieme nelle scalinate del monastero."

Mario Puccio 2025

 

Danze cham a Wutun inferiore

26 febbraio 2026, Lower Wutun - Cham (10° giorno del 1° mese del calendario cinese

"Alle 13 siamo nuovamente al Lower Wutong (altri 30Y di ingresso)  (2012 ndr) per assistere alle danze Cham.

La piazzetta è stipata, le trombe lunghe annunciano l’inizio della manifestazione e sono schierate a dx del tempio principale (guardandolo). Poi vi sono cembali e tamburi. Scrivo due cose, che penso possano essere utili per capire cosa succede. Al centro viene messo lo “zor” con 4 bandiere su aste per imitarne l’azione (complessivamente il tutto è detto torma): è una specie di piramide, fatto di dorma, una sostanza simile alla farina di grano, molto decorato e spesso dipinto di rosso.È situato dentro una scatola triangolare e termina con un teschio. Altri elementi sono  il tavolino con gli strumenti per combattere il “male” e il “dor zhong”: è questo “dor zhong”, che contiene il “male”; si tratta di una  scatola triangolare,all’interno della quale vi è  un pezzo di dorma chiamato lingka, che può avere forma umana, contro il quale si accanirà la divinità (spesso Yama) che deve eliminarlo

Poi  escono i danzatori: vestiti magnifici, grandi maschere, movimenti ritmati, lenti all’inizio; le divinità più usuali sono Yama, il Signore della Morte, (faccia nera e corna di bue otanio), Yamantaka, Mahakala Nero, Chamundi, consorte di Yama  (con la faccia blu), Namse, il dio del benessere (faccia gialla), Purok con la faccia da corvo, Chisun il coccodrillo….Molto importanti gli Shanags, i danzatori con il Cappello Nero e una specie di frangetta, che sono collegati  ai vecchi stregoni della religione Bön. Per stemperare la tensione – durante la sosta – ecco comparire  danzatori meno importanti come i Gangre con la faccia bianca, il cervo, la zebra, il leopardo, l’acrobata…..si raccolgono le offerte dei fedeli e poi c’è la parte finale molto attesa.

È Yama che combatte il male con l’ascia, il laccio, la catena, i pugnali rituali, in una danza sempre più frenetica: finalmente lo vince, butta il dor zhong dentro al “torma” e parte il corteo per bruciarlo. Prima i monaci, poi i suonatori, quindi i danzatori, mentre gli uomini e i ragazzi con la chupa marrone e la fusciacca rossa fanno ala al loro passaggio. Sono quasi le 18 quando arriviamo di corsa sul campo dietro il monastero, dove il torma viene bruciato e tutti poi se ne vanno. Fa freddo, siamo sicuramente sotto zero".

Marisa Da Re (febbraio 2012)

Il monastero di Wutun Inferiore, breve storia

La denominazione monastica tibetana del monastero di Lower Wutun (cin. Watun Xia Si) è Senggeshong Mago Gompa Goden Phintshog Choling (seng ge gshong ma mgo dgon pa dge ldan phun tshogs chos gling སེངྒེ་གཤོང་མ་མགོ་དགོན་པ།).

Si suppone che si sia sviluppato da un tempio nyingmapa della dinastia Tubo che fu ampliato dal primo tulku di Rongwo Gönchen e in seguito trasformato in una lamaseria gelugpa.

Versione cinese

Secondo la storia di Anduo Zhengjiao, questo tempio fu costruito intorno al 1385. Al suo interno si trovano statue in rame del Maestro Zongkaba, del Buddha Shijia e testi sacri come Ganzhuer e altri. La Sala Shijia e la Sala Mile sono di recente costruzione. Poiché Zhigeri'eren-bamahaimudawa, il quarto ospite di questo tempio, è un discepolo del primo Xiaricang, gadanjiacuo, questo tempio è chiamato tempio discendente del tempio Longwu.

 

Dopo altri tre abbellimenti ed estensioni, nel 1958 era costituito da un dukhang, un tempio Maitreya, un gönkhang e cinque residenze tulku. Con un'area di oltre cinque ettari, doveva essere molto più grande del sito odierno, abitato da 170 monaci (1990), tra cui 20 artisti Rebgong.

Le strutture principali del Mago Gompa sono la sala dell'assemblea (dukhang) e un tempio Maitreya (Jampe Lhakhang).  Sebbene il dukhang in stile tibetano fosse utilizzato come granaio durante la Rivoluzione Culturale, presenta ancora i pannelli originali del soffitto risalenti all'inizio del XX secolo. Le porte lussuosamente decorate sono incorniciate da raffinati intagli in legno e le pareti sono ricoperte da elaborati dipinti su tela (come usuale in  Amdo), tra cui l'ubiqua Ruota della vita e della morte, Quattro Re Celesti e una divinità della montagna accanto all'ingresso e una serie di divinità protettrici tantriche sulla facciata interna della sala del sutra. Gli affreschi all'interno della sala delle assemblee raffigurano la storia della vita di Shakyamuni e altre immagini del Buddha.  I pannelli all'esterno dell'ingresso, insieme ai dipinti, mostrano ancora una volta le squisite decorazioni descritte.

La struttura a destra dell'edificio dell'assemblea è il Jampe (Champa - Maitreya) Lhakhang. Combina caratteristiche dell'architettura tibetana e cinese, quest'ultima mostrata in modo sottile nel suo tetto a tre strati, producendo così l'impressione di una piccola pagoda cinese. Contiene un'enorme immagine in argilla di Maitreya, circondata da bellissime statue di Manjushri, Mahakarunika (Avalokiteshvara a undici teste, lett: Grande Compassione) e Tsongkhapa. Sulla riva occidentale del fiume Longwu (Gu Chal) quasi di fronte ai due monasteri Wutun, un monastero Gelugpa appartenente al complesso dei villaggi Wutun a metà Rongwo.  Nyeuthog e Gomar Gompa nei villaggi chiamati Thuretse khre che sono rinomati per essere la casa degli artisti Rebgong.

 


 

Monastero di Nyenthog (Nianduhu Si, Nyentok)

Danza wutu
Wutu with the lha ba and the templekeeper. (photo by Skal bzang nor bu)
 

Nyenthog Gar Tasks Durgse Ling (gryan thog gar bikra shis dar rgyas gling),Nianduhu Si  (Niantuhu) in cinese, si trova a circa 2 km a nord di Longwu Zhen.

"...in pulmino al monastero di Nyentok; siamo all’omonimo villaggio piuttosto vecchio, ma non c’è nessuno ed un gentile signore ci dice di andare al monastero perché c’è la Colazione Collettiva. Ci fiondiamo (sempre con George) e siamo accolti da scoppi di petardi, mortaretti e fuochi artificiali.

 Dopo quasi mezz’ora i botti cessano, tutta la piazza è coperta di resti, facciamo il kora ed entriamo nella cucina dove avviene la distribuzione del latte e del pane.

Fuori, nel sole, tutti siedono per mangiare, altri stanno dentro a cortili più piccoli con cucine diverse. Siamo invitati calorosamente a prendere parte, chiacchieriamo con una ragazza che studia inglese a Xining, insomma molto genuino.

Mentre stiamo per partire vediamo arrivare una lunga teoria di uomini e donne, probabilmente un villaggio, che porta offerte al monastero."

Mario Puccio 2025

 

Il Nyenthog Gompa di oltre 300 anni con 220 monaci e cinque incarnati nel 1954, apparteneva ai monasteri di medie dimensioni di Rongwo. Del complesso originale, comprendente cinque edifici residenziali, tre templi e la collina dell'assemblea,  sono sopravvissuti alla Rivoluzione Culturale il dukhang, una residenza e il Jampe Lhakhang, poiché venivano usati come magazzini. Così anche alcuni murali più antichi (la storia della vita di Buddha, Milarepa), di età compresa tra 600 e 1000 anni decorano il Jampe Lhuklung (Lhakhang), che ospita un'immagine di Maitreya in argilla dorata.

Poi anche bellissimi nuovi dipinti di stile Repkong come i quattro Lokapala, Usnisasitatapatra e Shambhala.

Oggi i 10 monaci possiedono ancora un muro dove srotolare le enormi thangka durante le feste. La disposizione di Nyenthog Gompa differisce leggermente da quella dei due monasteri Wutun poiché il tempio in stile cinese a forma di pagoda che ospita il Maitreya non si trova sul lato del dukhang, ma è posizionato sul lato destro del suo cortile, entrambe le strutture incorniciano così lo spazio aperto su cui si affacciano.

Ogni anno, dal 16 al 25 giugno del calendario lunare cinese, la grande festa Shanman del popolo Tu si tiene tra i villaggi della città di Longwu, della città di Baoan e della cittadina di Nianduhu. Ci sono molti rituali interessanti e costumi tradizionali dai colori sgargianti.

Successivamente dal 5 al 20 novembre del calendario lunare cinese, il villaggio di Nianduhu effettua l'esorcismo contro la peste con la "Danza Wutu". Yutu è il nome del ballerino dipinto con strisce e punti tigrati e leopardati. Gli abitanti del villaggio credono che la danza Wutu possa scacciare la malattia.


Fonti:

Longwu

  • Dorje, Gyurme. 2009. Tibet Handbook. Bath: Footprint, p. 727.

  • Gruschke, Andreas. 2001. The Cultural Monuments of Tibet's Outer Provinces, Volume 1, the Qinghai Part of Amdo. Bangkok: White Lotus Press, pp. 51-54.

  • Yangdon Dhondup, “Reb kong: Religion, History and Identity of a Sino-Tibetan borderland town ”, Revue d’Etudes Tibétaines, no. 20, Avril 2011, pp. 33-59.

  • Skal bzang nor bu, Zhu Yongzhong & Kevin Stuart. A Ritual Winter Exorcism in Gnyan thog village, Qinghai. Asian Folklore Studies 58(1): 189–203.1999.

Cham

Precedente ] Home ] Su ] Successiva ]

Ultima modifica: 02/08/2025 19:18:58

Visitatori in linea: 3277 su tutte le pagine di www.marcovasta.net

23  persone hanno letto questa pagina

dal 9 settembre 2014