Asia Centrale da
sognare

Numero di utenti collegati: 15376

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino


 

03/09/2025 07:59:31

Indietro - torna alla pagina precedente
sei sei in  percorso Home » libreria » AsiaCentrale

Libri suggeriti in ordine di
preferenza ed alfabetico
da tre
a e
Libri di contenuto più ampio che trattano anche dell'Asia centrale

  Crociere e carovane di Maillart Ella

 In breve: "Ne ho lette tante di biografie così: ma quando l'eroe sembra sapere fin dall'inizio quale sarà il suo destino, la storia non dà mai l'impressione di essere vera. In realtà, non sembra esserci una logica nel modo in cui accadono le cose." (Ella Maillart)

leggi tutto (more)


  Dalla parte dell'ombra di Schwarzenbach Annemarie

 In breve: Scrittrice e fotografa di talento, Annemarie Schwarzenbach ha tutti i crismi del personaggio di culto. "Dalla parte dell'ombra" è una raccolta di reportage, articoli politici, bellissime fotografie scattate durante i viaggi in tutto il mondo tra il 1933 e il 1942.

leggi tutto (more)


  Disertore a Vladivostok di Marchio Francesco

 In breve: Nato a Fiume nel 1887, falegname e, per passione, musicista, Francesco Marchio viene spedito sul fronte galiziano. Qui conosce i tormenti e la paura dello scontro a fuoco. Lo seguiamo fino in Russia dove, alla vigilia della rivoluzione, torna a sognare l'ideale comunista che da sempre è la sua fede.

leggi tutto (more)


  Donne guerriere di Davis Kimball Jeannine

 In breve: Grazie alle ricerche sul campo, vengono fornite le prove materiali dell'esistenza di donne a lungo favoleggiate e vissute durante l'Età del Bronzo. Le loro tracce, disseminate da un capo all'altro le vie della seta, dal nord del Mar Nero al bacino del Tarim, da Pazyryk allo Xinjiang, rivelano i legami poco conosciuti tra i nomadi dell'Eurasia e le civiltà dell'Europa Antica, in particolare quelle greco-romane, celtiche e vichinghe.

leggi tutto (more)


  Gengis Khan di Bianchi Vito

 In breve: Trasformando pastori e cacciatori in un'orda di guerrieri invincibili, Gengis Khan fonderà un impero esteso in tre quarti di secolo dall'Oceano Pacifico fin quasi al Mediterraneo e dalla Siberia all'Himalaya.

leggi tutto (more)


  Gengis Khan di Marmai Ippolito

 In breve: Genghis Khan è il condottiero che dal nulla è riuscito a realizzare il più grande impero della storia; più vasto di quello dell'antica Roma, di Napoleone e di Alessandro Magno messi insieme. Muore al culmine della sua potenza, il 18 agosto 1227. Per mantenere segreto il luogo di sepoltura tutti i partecipanti alle esequie vengono inesorabilmente sterminat

leggi tutto (more)


  Gente di pianura dei delle montagne di Byron Robert

 In breve: Prima la Russia...Robert Byron si muove tra le antiche chiese russe, gli affreschi e le icone con l'animo dell'esploratore, scevro da luoghi comuni e itinerari prestabiliti che potrebbero condizionare il suo sguardo indagatore.
...poi il Tibet. Il secondo viaggio, gli svelerà la bellezza arcana di un paese non ancora contaminato dalla Rivoluzione Industriale, dal "virus delle macchine".

leggi tutto (more)


  Gli Sciti di Schiltz Veronique

 In breve: L'impero degli sciti uscì dalla storia nel IV secolo della nostra era, travolto da un turbinio di orde barbariche che giunsero dall'Asia orientale. Se ne trova memoria nei kurgan, le tombe a tumulo disseminate tra la Siberia e il Mar Nero. A San Pietroburgo all'alba del secolo dei lumi, quando inizia l'avventura degli archeologi, quell'impero verrà fatto "risorgere".

leggi tutto (more)


  Gli Uomini Renna di Bellatalla Davide

 In breve: Pochi per aver scongiurato l’incubo dell’estinzione. Gli uomini renna vivono nelle foreste tra la Mongolia settentrionale e la Repubblica di Tuva, in Siberia, in un territorio di centomila chilometri quadrati. Si spostano in continuazione tra i Monti Sayan, vivendo come secoli fa in uno strettissimo rapporto con questa natura selvaggia. La sopravvivenza è ancora possibile in questo difficile territorio solo grazie a un migliaio di renne.

leggi tutto (more)


  I miei occhi sul mondo di Schwarzenbach Annemarie

 In breve: "Perché viaggiare è partire senza meta: con uno sguardo fugace si abbraccia un villaggio, una valle, e ciò che si ama di più lo sia ama già con il dolore dell'addio"

leggi tutto (more)


Pagina 2 di 9
Pagina Precedente
Pagina successiva