Ladakh, Zanskar, Kashmir, Tso Moriri, Hemis festival, tso Moriri Trek, Kaza, Kibber, Dhumla, Thaltak, Jugtha, Borochin, Dhak Chu, Parang la , Laccku Camp, Dak Kardom, Datang Yongma , Humna, Racholamo, Norbu sumdo, Chumak Shelter, Kiang dom, Karzok, Kiang dom, Kun Motchey, Latogongma, Zozingo, Tela Konda la, Daktago (Numa), Pang, trekking, viaggio, viaggio con bambini, Mahayana, Vajrayana, slideshow, mountain lectures, slides, trekking, montagna, Himalaya, Karakorum, Nepal, Kailash, Guge, Tsaparang, Bon, Tibet Occidentale, Western Tibet, high mountain, travel, Buddhism, Tibet News, Articles about Tibet, Tibetan News, Stories about Tibet, Tibet, Tibetan, Dalai Lama, Save Tibet, China, human rights, human rights in china, Lhasa, Buddhist, Buddhism, religious repression, human rights violations, exiles, refugees, India, Nepal, tibet, tibétain, tibetan, dalai, dalaï, bouddha, bouddhisme, bouddhiste, buddha, buddhism, lama, lamaiste, lamaïste, lhasa, lhassa, agenda, alexandra david-neel, amchi, amdo, amitabha, avalokitesvara, barkhor, bod, bodhi, bodhicitta, bodhisattva, bodpa, bon, bön, bonnets jaunes, capt, carte, cartes, cham, chamba, chenrezig, china, chine, choekyi, chokhang, chorten, chörten, compassion, cspt, delek, dharma, dolma, dölma, drapchi, drigungpa, drolma, drugpa, dvarapala, dzo, dzong, everest, gautama, gelukpa, gendun, glossaire, gompa, gonkhang, gyatso, gyud, himalaya, hinayana, hum, jokhang, jowo, kailash, kangyur, kargyupa, karma, karmapa, kham, khatag, lhakhang, lingkhor, livre, livres, lokapala, losang, lotus, lungta, mahakala, mahayana, maitreya, mandala, mani, manjushri, mantra, milarepa, momos, mudra, ngawang, nirvana, norbulingka, nyima, nyingmapa, om, padmapani, padmasambhava, padme, palden, panchen, potala, preta, qinghai, rinpoche, rinpoché, sakyamuni, sâkyamuni, samdhong, samsara, sangdrol, sangha, satyagraha, siddhartha, stupa, sutra, tanka, tantra, tantrisme, tara, tashi, tenzing, tgie, thangka, theravada, tipa, tsampa, tsongkhapa, tufan, tulkou, u-tsang, vajra, vajrayana, xizang, yak, yogin, zimchung

il sito di marco vasta

lento pede ambulabis

Viaggio in Ladakh e Zanskar in occasione del
Padum Hurim - Ottobre 2025

con Avventure nel Mondo e Marco Vasta

Mappa Ladakh Zanskar ] E-Visa India ] Acclimatazione ] Cham ] Guida ] Zanskar - Ambiente ] [ Zanskar ] Bardan Gompa ] Ladakh in Libreria ] Gruppi in Ladakh ]


Programma dettagliato ed altre informazioni verranno inviate solo agli iscritti al viaggio


Cosa vedremo in Zanskar

Clicca sulla immagine per il pieno schermo

Clicca sulla immagine per il pieno schermo

Padum Lhar (Palazzo)

Il malamente restaurato ex Palazzo Reale domina il villaggio della vecchia Padum e l'area di Junkhor. Si ritiene che il palazzo sia stato costruito da Re Shaklday nel XIII secolo, discendente di Nyathisanpo di Stod Kugay. Il Re aveva tre figli e il maggiore tra loro Sonamlday aveva governato il regno di Kishtwar, il secondo Zamtaklday governava Padum e il più giovane Thinamlday ricevette la custodia del palazzo Zangla. Dal XV secolo lo Zanskar è stato subordinato al Ladakh, condividendone fortune e sfortune. Nel 1822 una coalizione di Kullu, Lahoul e Kinnur invase lo Zanskar saccheggiando il paese e distruggendo il palazzo reale di Padum.

Ogni anno a novembre, i monaci dei monasteri di Barden, Stakrimo e Karsha eseguono il festival annuale con danza sacre indossando anchermaschere, popolarmente noto come Padum Hurim.

Zangla Khar (Palazzo reale)

A 35 km da Padum, sulla strada per Leh, si trova l'antico castello restaurato, che si ritiene sia stato costruito nel X secolo da Ldey Tsug Gon, re dello Zanskar e figlio minore di Re Skildey Nimagon, discendente di Langdarma del Tibet. Il re costruì due palazzi, uno a Padum e uno a Zangla.

Il castello di Zangla è considerato uno dei più antichi e fortunati del Ladakh, poiché diversi Rinpochey e Tulku nacquero in questo luogo: il VI Ngari Rinpochey Jabstung Lobzang Jamyang Stanbay Gyaltsan, Tungpa Gyalsbpa Sondus Gyaltsan, Tungpa Staphukpa Tamchoe Gyalstan, discepoli del Panchen Lama, e anche la XVIII reincarnazione di Bakula Rinpochey Jetsun Lobzang Ishey, abatedello Spituk Gonpa, e la reincarnazione di Tsultim Nima, abate dello Rizong Gonpa Jabtung Lobzang Yeshey.. Csoma-de-Koros, studioso ungherese, soggiornò qui dal 1823 al 1824 e compose il primo dizionario inglese-tibetano.

Clicca sulla immagine per il pieno schermo

Clicca sulla immagine per il pieno schermo

5 Dayani Buddha (Padum)

A soli 5 minuti a piedi da Padum si trova il bassorilievo rupestre del Buddha, che si ritiene sia stato scolpito nell'VIII secolo d.C. ed è un esempio di arte Gandhara, introdotta in Afghanistan nel III secolo e portata in Kashmir nel IV secolo. Il bassorilievo raffigura cimque Buddha: Miskyotpa - Akshobaya, Rinchen Jungnes Ratna Sambawa, Nangpar Nangzet Vairocana, Nangwa Thayes Amitaba, Tonyot Duba Amoksidhi.

Sani Kani Khar

La costruzione del Sani Kani Khar risalirebbe all'epoca del famoso imperatore kushan Kanishka nel II secolo d.C. e si dice che sia lo stupa più antico del Ladakh. Si ritiene inoltre che il famoso mahasiddah indiano Naropa (966-1041 c.E.), un celebre yogi buddhista indiano della rinomata Università Vikramshila del Bihar, abbia meditato sotto lo stupa di Kanishka.

Clicca sulla immagine per il pieno schermo

Clicca sulla immagine per il pieno schermo

Karsha Gonpa

A 8 km da Padum si trova il più grande monastero dello Zanskar, su una rupe rocciosa chiamata Karsha Chambling Gonpa, fondato dallo studioso e traduttore dello Zanskar Lotsawa Phagspa Sherap tra l'858 e il 1055 c.E.

Il maestro Dorjey Sherap lo fece prosperare e costruì l'attuale monastero. Sherab Zangpo di Stod Ngari introdusse l'ordine dei Tsong Khapa. Ci sono due templi principali, Dukhang Yokma e Kongma, con antichi affreschi e numerose statue antiche da visitare. Anche le reliquie dello scheletro di Lobon Dhode Rinchen, un venerato monaco del monastero, sono conservate da secoli per ricevere la benedizione, e sono conservate in uno stupa d'oro recentemente restaurato. Ogni anno, nel mese di luglio, si tiene il festival annuale del Guzmār, in cui si eseguono danze sacre con maschere.

Stongday Gonpa

A 10 km da Padum, sulla strada per Padum Leh, si trova un altro meraviglioso monastero situato su una rupe chiamato Monastero di Stongdey, fondato intorno al 1052 d.C. dal Lama Chotak Marpa Choski Lotey; il nome del monastero deriva dal suo nome, Marpaling. Quattro secoli dopo, Shakya Zangpo di Stongdey lo fece prosperare. Lama Gyaltsan Lhundup Spalzangpo introdusse qui l'ordine di Tsongkhapa e da allora i Gelugpa prosperarono in questo monastero. L'annuale festival di Gustor si tiene ogni anno a luglio. Il monastero, situato su questa parete rocciosa, è il luogo migliore per la fotografia.

Clicca sulla immagine per il pieno schermo

Clicca sulla immagine per il pieno schermo

Zongkhul Gonpa

A circa 30 km ad ovest du Padum, in direzione di Kargil, si trova la "Fortezza del Burrone" di Zongkhul Naro Tophuk, fondata dal grande Mahasiddha Naropa (956-1041 c.E.), celebre yogi buddhista indiano, mistico e monaco della rinomata Università Vikramshila nel Bihar. Si dice che abbia meditato nella grotta dove sorge l'attuale monastero e che anche l'impronta del suo pugnale cerimoniale e del suo bastone siano impresse nella roccia della sua grotta di meditazione.

 Zongkhul divenne un fiorente centro di meditazione Kagyu sotto lo yogi Zanskari Dubchen Nawang Tsering (1717-1794 d.C.). Il monastero divenne un luogo sacro di meditazione per molti altri mahasiddha dello Zanskar, come Dubchen Kunga Gyatso, Karmapa, Dzatpa Dorjey, Kunga Choelak e molte altre reincarnazioni successive. Ogni anno, nel mese di giugno, si tiene il digiuno annuale Humchot.

Phukthar Gonpa

Sulla strada da Manali a Padum, vicino a Purney, si trova il monastero di Phukthar. Il significato letterario deriva da due parole tibetane, ovvero Phuk, che significa grotta, e Thar, liberazione. È considerato il monastero più spettacolare e si ritiene sia stato fondato nell'XI secolo dallo studioso e traduttore Lotsawa Phagspa Sherap. I tre eminenti studiosi, fratelli "Tangrstong Phun sum", si credeva possedessero il potere soprannaturale del volo e qui impartissero insegnamenti di dharma. L'attuale monastero di Phukthar del lignaggio Gelugpa fu fondato all'inizio del XIV secolo da Changsem Sherap Zangpo,  discepolo del fondatore Gelug Tsonkhapa. Secondo la leggenda, lSherap Zangpo fece sgorgare una sorgente nella grotta, fece crescere un ginepro sopra la grotta e la grotta stessa si ingrandì. Nell'anno 1823, lo studioso e linguista ungherese Alexander Csoma De Koros studiò a Phukthar (e a Zangla) mentre lavorava su Dizionario tibetano-inglese. Il Gustor Festival si tiene ogni anno nel mese di febbraio.


Fonti:

Ultima modifica: 06/05/2025 16:04:35

Visitatori in linea: 5430 su tutte le pagine di www.marcovasta.net

1219  persone hanno letto questa pagina

dal 11 aprile 2025