![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||
ricerca di: Lavoro - Libri recensiti: 20
|
In breve: Un breve romanzo intenso e coinvolgente, con un sapore quasi da tragedia greca, che approda, in un vorticoso crescendo narrativo, a un finale sorprendente. Yasmina Khadra, con una prosa aspra, tesissima, dove si aprono tuttavia improvvisi squarci lirici, esplora con maestria gli angoli più remoti dell'animo umano.
|
In breve: Dire libertà è l'autobiografia di Abrahams costruita in forma di romanzo. Uscito nel 1954, quindi in piena lotta contro l'apartheid, il libro ripercorre l'infanzia dell'autore ed i primi impegni politici nelle fila dei movimenti marxisti attivi contro l'apartheid.
|
In breve: I racconti pubblicati in questo volume apparvero nel 1969 in un numero speciale della rivista e rappresentarono la prima risposta collettiva alla crisi politica e culturale che si aprì nel mondo arabo in seguito alla Guerra dei Sei Giorni. Tra gli autori di questi racconti troviamo autori considerati oggi tra i massimi rappresentanti della narrativa araba.
|
In breve: La Cina è destinata a diventare la superpotenza economica del ventunesimo secolo. Non si tratta di un nuovo caso di economia emergente assimilabile al Giappone e alle "Tigri" asiatiche (Sud Corea, Singapore, Taiwan, Hong Kong) o all'India del futuro prossimo, come generalmente gli economisti sono propensi a credere: lo straordinario sviluppo della Cina, piuttosto, ha molti elementi in comune con l'ascesa dell'economia statunitense nel ventesimo secolo.
|
In breve: Il potenziale delle manifestazioni visuali come affermazione di potere è sempre stato ben compreso e sfruttato dalle élite musulmane fin dal sorgere di questa civiltà. Il testo dimostra proprio tale teoria, grazie anche ad un ricco apparato fotografico.
|
In breve: Personaggi che spiccano per vitalità e bellezza sono quelli che Bessie Head ritrae in questa raccolta di racconti brevi ambientati in un villaggio del Botswana.
|
In breve: La vita quotidiana di quattro ragazzi, poco più che bambini, in un campo mobile allestito nel cuore della foresta. Siamo in Mozambico, all'inizio di quella devastante guerra "civile" (1975-1990) che oppose tra loro i mozambicani subito dopo l'indipendenza dal Portogallo, raggiunta a sua volta dopo un lungo conflitto. Uno scontro fratricida il cui senso sfugge agli stessi protagonisti.
|
In breve: Conoscere se stessi, controllare le emozioni distruttive, sconfiggere l'egoismo personale per aprirsi agli altri attraverso l'esercizio quotidiano alla compassione: ecco riassunti, in poche parole, i precetti che il buddhismo indica come gli ingredienti fondamentali per un'esistenza più felice.
|
In breve: Siamo negli anni piuttosto recenti della fine della guerra civile. Seduto al tavolino di un bar aspettando l'alba, un uomo racconta la vita della città, percorsa da una vitalità che sembra, malgrado tutto, inarrestabile.
|
In breve: Lungo monologo prodotto dall'alternarsi di più voci tenute insieme dal canto del 'griot', quel Moha che dà il titolo al libro (e che, ci avverte la bella introduzione di Majid El Houssi, rimanda alle prime due sillabe del nome Mohammed, Maometto, ma anche a Goha, protagonista degli aneddoti maghrebini), che è saggio in quanto depositario della verità e della storia del suo popolo, ma anche folle, e come tale di tutto questo può parlare.
|
In breve: Questo romanzo di Chraibi ha la principale caratteristica di parlare in tre lingue: il berbero, l'arabo e il francese. In fondo è un romanzo storico che narra la storia di Tariq, capo militare berbero, islamizzato che comanda l'armata che conquisterà la Spagna nel nome dell'Islam. Ciononostante il romanzo appartiene al filone della letteratura maghrebina in lingua francese.
|
In breve: Excursus storico nei rapporti tra la cultura italiana e quella islamica che prende in esame la letteratura del nostro Paese, soprattutto di viaggio, stilata attraverso i secoli e che ha contribuito a formare la rappresentazione delle donne musulmane ancora presente nel nostro immaginario.
|
In breve: Un griot racconta ciò che ha appreso da suo padre e quindi dai suoi antenati, svelando solo quello che vuole insegnare e dando vita alle gesta dei re. Questo è il griot che racconta la storia dell’antenato del grande Mandingo, colui che superò le imprese di quel Dinlu Kara Naini che noi occidentali chiamiamo Alessandro Magno.Nato a Conakry in Guinea nel 1932, è docente di storia Africana e dichiara di non essere che un ‘traduttore’ di quei maestri di storia che sono i griots.
|
In breve: L'autrice di questo volume, sottolineando nella ricostruzione storica della vicenda la profonda diversità tra la cultura cinese e quella tibetana, fornisce la chiave di lettura per comprendere quella che non è solo una crisi politica regionale e internazionale, ma la distruzione programmata di una civiltà.
|
In breve: L'autrice, che scrive in prima persona, vive con la famiglia momenti di grande crisi quando si insediano al potere i rivoluzionari khomeinisti.
|
In breve: Tormentata e discussa autobiografia di una delle massime voci della narrativa sudafricana. Il romanzo racconta di una donna, meticcia ed esule, e della sua vita, carica di sofferenza e di tragica esemplarità.
|
In breve: Un affresco avvincente dell’incontro tra la civiltà europea e quella cinese all’inizio dell’età moderna. La storia di un uomo che i cinesi chiamarono “straordinario”. Un romanzo storico documentato come un saggio scientifico. Il libro di iniziazione a un eroe ancora sconosciuto
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|