![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
ricerca di: Le tracce - Libri recensiti: 22 |
In breve: Tradotto per la prima volta in italiano, restituisce al pubblico l'immagine ormai perduta di un deserto non ancora dissacrato dalle orde dell'avventura di massa, ma visto come l'ultimo rifugio della bellezza e della libertà.
|
In breve: Primavera 1996: cinque persone perdono la vita in una violenta bufera durante la discesa dall'Everest. Divampa la polemica. Bukreev, la guida russa che aveva portato avanti "una delle più incredibili azioni di soccorso nella storia dell'alpinismo", è ingiustamente accusato. La sua versione dei fatti, raccolta in queste pagine, getta nuova luce sulla tragica vicenda. Un successo di critica e pubblico.
|
In breve: Durante la seconda guerra mondiale, tre italiani fuggono da un campo di prigionia per scalare il monte Kenya con mezzi di fortuna, seguendo l'itinerario più lungo e tortuoso per non farsi scoprire e sfidando mille pericoli nella marcia di avvicinamento attraverso foreste, paludi e brughiere interminabili.
|
In breve: In Uomini e montagne, l'autore racconta una spedizione nell'Himalaya dell'Assam e tre salite effettuate in tempo di guerra - in Iraq, Iran e Tunisia - per poi passare alle vicende belliche a cui partecipò in qualità di ufficiale dell'esercito britannico, prima in Albania e poi in Italia, sulle Alpi bellunesi, accanto ai partigiani della brigata Gramsci e delle divisioni Nannetti e Belluno.
|
In breve: H. W. Tilman has been called "arguably the best expedition writer and best explorer-mountaineer" of the 20th century.
|
In breve: Verso la fine degli anni quaranta del Novecento, una moltitudine di avventurieri e di diseredati si affolla lungo i fiumi tributari dell'Orinoco, sull'altopiano del Venezuela, alla ricerca di oro e di un minerale ancora più prezioso: il diamante. Fra di essi vi è un italiano, alpinista e geologo, tentato di più dal desiderio di scoprire l'area geografica che racchiude il filone originario della pietra perfetta.
|
In breve: Il pellegrinaggio sull'isola Shikoku è lungo circa 1200 km e porta alla scoperta dell'isola più rurale del Giappone. Giuseppe Sala decide di vivere la spiritualità di questo cammino indossando gli abiti tradizionali, come è abitudine per i pellegrini che vogliono vivere l'esperienza appieno.
|
In breve: Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1936, è il racconto della prima spedizione dell'autore e delle sue arrampicate su numerose cime dell'Hoggar, la regione montagnosa nel cuore del Sahara algerino.
|
In breve: Un'avventura transamericana, sulle orme di Che Guevara in sella alla mitica Poderosa. Sullo sfondo, la natura domina con le sue immense pianure sferzate dai venti furiosi e le magnifiche, audaci vette che cercano di toccare il cielo azzurrissimo.
|
In breve: Questa è la storia vera di Ibn Battuta che nel 1325, all'età di ventuno anni, parte da Tangeri per il pellegrinaggio di rito alla Mecca e ritorna a casa dopo otto anni. Dal Marocco alla Turchia, Battuta compie un viaggio eccezionale visitando il Cairo, il Maro Rosso, Damasco, il deserto del Sahara, Gerusalemme, l'Oceano Indiano, Costantinopoli. Lungo il cammino incontra sultani, khan, imperatori terribili e affascinanti insieme a popoli antichi e misteriosi.
|
In breve:
|
In breve: Storia degli sherpa, le Tigri delle nevi, dalla tragedia del Nanga Parbat nel 1934, all’evoluzione dei loro rapporti con gli alpinisti stranieri.
|
In breve: L'esistenza della più celebre viaggiatrice del Novecento fu un susseguirsi di avventure, troppo numerose per una sola vita.
|
In breve: Andare a caccia di meteoriti è come cercare un ago nel pagliaio, e se questo pagliaio è l'immenso deserto della Libia le speranze di trovarne sono ancora più esigue.
|
In breve: Al pari della montagna, il deserto esercita la sua attrattiva su viaggiatori, poeti e sugli alpinisti che nei suoi spazi ritrovano un sapore selvaggio, il fascino dell`isolamento e le emozioni che solo gli ambienti estremi sanno suscitare.
|
In breve: Quarant’anni fa un giovane alpinista neozelandese si avventurò all’interno della Nuova Guinea occidentale (ora Irian Jaya) in una delle ultime autentiche esplorazioni ancora possibili sulla Terra. Dopo aver compiuto con Heinrich Harrer (primo salitore con Heckmair e altri due compagni della parete nord dell’Eiger) l’ascensione della Piramide Carstensz, considerata la più difficile, tecnicamente, delle “sette cime dei sette continenti”, Philip Temple proseguì il viaggio da solo inoltrandosi nel cuore di un territorio non ancora esplorato.
|
In breve: I sogni infranti sono quelli dei pobladores che si erano illusi di costruirsi un futuro su terre ingrate ai confini del mondo e quelli dei molti alpinisti che non arrivarono a salire le cime di ci si erano innammorati. Altri ci riuscirono, ma a costo di sacrifici immensi, spesso troppo alti persino rispetto all'altissima posta.
|
In breve: Forse l'era delle grandi avventure sui monti del pianeta Terra è finita, ma nel sistema solare ci sono altre cime straordinarie, ancora tutte da esplorare. L'astronomo Paul Hodge ci guida alla scoperta di quelle montagne, descrivendo immaginarie spedizioni per conquistarne la vetta.
|
In breve: Così come la lingua parlata, la scrittura cinese non è alfabetica ma si compone di ideogrammi. Nel corso dei secoli questo complesso sistema linguistico ha conosciuto uno sviluppo senza pari, e in particolar modo la sua forma scritta si è andata riformando a seconda delle epoche e delle necessità.
|
In breve: Personaggio che sembra uscito dalle pagine di un feuilleton dell'epoca, Augusto Franzoj fece molto parlare di sé nella seconda metà dell'Ottocento con i suoi articoli infuocati, le polemiche, i processi, i duelli e le avventure in terra d'Africa.
|
In breve: Il libro racconta la storia avventurosa della Patagonia, in particolare della provincia argentina di Santa Cruz, all'inizio del XX secolo, narrata da uno dei pionieri che si aprirono la strada nella zona del Fitz Roy.
|
In breve: Questo resoconto antieroico, da alpinista qualunque, svela i risvolti dell’esperienza estrema con un’intensità umana ignota agli eroi dell’himalaysmo.
|