il sito di marco vasta
lento pede ambulabis

Viaggio in Ladakh e Zanskar in occasione del Padum Hurim - 19-20 Ottobre 2025

con Avventure nel Mondo e Marco Vasta


01-Lin-Delhi ] 02 Delhi - Leh ] 03 Leh - Valle dell'Indo ] 04 Leh - Alchi ] 05 Alchi - Padum ] 06 - Padum - Karsha - sTongday ] [ 07 - Padum - Phuktal ] 08-Phuktal-Shila-Padum ]


 Precedente ] Successiva ]


17 ottobre venerdì - Padum - Bardan - Mune - Phuktal

40 km asfalto 2h + passeggiata

Da Padum seguiamo la strada asfaltata per Manali che risale la stretta valle del vorticoso fiume Tsarap: la meta è l'oasi di Purne. Lungo il percorso visitiamoi monasteri di Bardan (vedi pagina web) e Mune (Muni). La narrazione di Taddeus Skorupski in  The Cultural Heritage of Ladakh, mi è particolarmente cara perché è del 1977, tre anni prima della nostra Prima in Zanskar:

Partendo per Kargya, incontrammo notevoli difficoltà nel trovare facchini che portassero i nostri carichi a Muni, la nostra prima tappa, ma grazie all'iniziativa e alla persuasione del Maggiore, finalmente radunammo un numero sufficiente di uomini e partimmo nel
primo pomeriggio, camminando lungo il sentiero che corre verso sud sulla riva sinistra del fiume Lingti. Prima superammo il villaggio di Chila sulla riva destra, un gruppo di case con un piccolo boschetto. Poi arrivammo al monastero di Bardan, in una posizione imponente. Non c'erano monaci presenti, poiché un buon numero di loro era andato a Leh per incontrare il Dalai Lama, mentre gli altri stavano celebrando liturgie nel vicino villaggio di Bibca (Pibcha).

A Muni decidemmo di fare un buon pasto e comprammo una capra. Mentre i soldati erano impegnati a montare le tende, accendere il fuoco e macellare l'animale, andai a visitare il monastero.

I pochi monaci rimasti indietro furono felici di vedermi e mi offrirono del buon tè tibetano, tsampa e burro. Mi mostrarono con grande entusiasmo i loro templi appena dipinti e presi accordi con loro per rimanere al mio ritorno da Kargya. Sulla via del ritorno alle tende, un mastino nero sbucò fuori dalle case e mi morse gravemente una gamba. Avendo visto persone morire di rabbia in Ladakh, il mio inevitabile pensiero fu: "Ce l'ho fatta anch'io?". La situazione era certamente preoccupante; scesi al fiume, lavai la ferita meglio che potei e decisi di sperare per il meglio. Quella sera il pasto fu splendido. Bevemmo, io in particolare, un sacco di chang offerto dagli ospitali abitanti del villaggio. Il giorno dopo camminammo fino al piccolo villaggio di Surle, dove trovammo alloggio in una casa privata. Lungo la strada i soldati si divertirono a sparare ai piccioni, che abbondano a sud di Padum. Un tibetano potrebbe dire che non c'è da stupirsi che io sia stato morso da un cane, avendomi associato all'uccisione di esseri viventi. Il paesaggio montano era mozzafiato. Il fiume Lingti scorre in una gola molto profonda e stretta, con villaggi in alto, disseminati su piccole e a volte più ampie alture pianeggianti tra le creste montuose. Il cielo blu intenso e il colore delle rocce in pieno sole creavano un'atmosfera di straordinaria bellezza e tranquillità.Il giorno dopo abbiamo attraversato un ponte di corda sopra Surle e visitato il villaggio di Ja e poi Phugtal.

 

Lungo il percorso, vicino alla strada asfaltata, l'archeologo Quentin Devers segnala dei petroglifi vino al villaggio di Ichar (33.30035, 77.00068). Cercheremo di individuare la fortezza imprendibile di Dorzong arroccata sulla falesia  (33.29147, 77.01686).

Vicino all'oasi di Purne cercheremo di individuare altri petroglifi (33.22977, 77.14435) segnalati da Denvers. Dalla oasi di Purne prosegue in macchina fino al parcheggio prima del ponticello per Phuktal. Sotto il Gonpa, dove la quota è di circa 3950 mt, ci si accomoda nella Guest House dei monaci. rudimentale alloggio ma il luogo merita questo piccolo sacrificio! Se ula spartana guest hose non fosse aperta, pernotteremo in una delle guest house di Purne (Purni),

Trovi qui (clicca) la camminata a Phuktal (pr. Fùktal), quasi pianeggiante tranne nell'ultimo tratto sotto il monastero.

 

 

Fonti:


Precedente ] Su ] Successiva ]

Ultima modifica: 06/05/2025 16:04:15

Visitatori in linea: 7205 su tutte le pagine di www.marcovasta.net

2  persone hanno letto questa pagina

dal 6 maggio 2025