![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Oscar - Libri recensiti: 72
|
In breve: Nato attorno alla metà del VI secolo a.C. il principe Siddharta Gautama, che più tardi venne conosciuto come il Buddha, "il risvegliato", con la sua predicazione diede origine a una delle dottrine religiose che hanno maggiormente influenzato la socirtà, la cultura e l'arte del continrnte asiatico. Con una esposizione chiara e organica di questo libro, ormai considerato un classico della storia delle religioni, illustra la vita del Buddha, i fondamenti e le componenti essenziali della dottrina buddhista, le sue fonti storiche e letterarie, la sua espansione ed evoluzione.
|
In breve: Il distretto di Gulu, nell'Uganda settentrionale, è una delle zone più drammatiche dell'Africa sudorientale e forse dell'intero continente.
|
In breve: "Il deserto della Libia" raccoglie ventuno prose relative all'esperienza di Tobino durante la Seconda Guerra Mondiale: sono racconti di paesaggi, incontri, avventure, uomini, in cui il vero protagonista è il deserto, drammatico teatro di guerra: il deserto che è insieme realtà e simbolo, con le sue mutazioni e le sue oasi avvolte dal mistero.
|
In breve: In Bosnia, alla confluenza di due mondi - quello cristiano e quello musulmano - sorge Visegrad, da sempre città incontro di diverse razze, religioni e culture. Ed è qui che nel Cinquecento il visir Mehmed Pascià volle far costruire un ponte diventato un simbolo - perchè costruito grazie alla fatica e ai sacrifici di molti cristiani -, ma anche una testimonianza della fusione di due diversi mondi.
|
In breve: Joe Simpson racconta la sua sfida personale a una delle montagne da sempre più dure e impietose, l'Eiger, la cui parete nord ha mietuto negli anni tra gli alpinisti un numero impressionante di vittime.
|
In breve: "Con questo libro desidero offrire intuizioni e ipotesi di ricerca filosofica e teologica, aperte a possibilità di nuovi frutti. Vorrei nello stesso tempo essere fedele all'intuizione buddhista, non allontanarmi dall'esperienza cristiana e non separarmi dal mondo culturale contemporaneo"
|
In breve: La buona terra, che viene universalmente considerato il capolavoro della Buck, ripropone, con I'ingegno coerente e I'umana solidarietà proprie di questa scrittrice, il tema della vita patriarcale - legata alla terra e a tradizioni millenarie - del contadino cinese.
|
In breve: pubblicato con una nota introduttiva di Richard Gere, sponsor dell'edizione americana, riunisce alcune lezioni che furono tenute alla Tibet Foundation di Londra nel 1988. Qui viene esposto molto sinteticamente l'intero complesso dottrinale del buddhismo tibetano, a cominciare dalle "quattro nobili verità" che costituiscono il nucleo dell'insegnamento del Buddha.
|
In breve: Mettiamo sulla bilancia due cose: da un lato, il silenzio narrativo che ingenuamente Garcia Marquez s'impose anni fa "finché Pinochet non fosse caduto" e gli articoli spesso a carattere politico (anch'essi ingenui e spesso francamente mediocri) che scrisse per qualche anno e che un quotidiano italiano (al pari di una catena di giornali di tutto il mondo) pubblicò regolarmente; e dall'altro, questa lunga intervista al regista cileno Miguel Littin, il quale, colpito da un mandato d'arresto permanente, ha intrapreso la rischiosa avventura di andare a vedere e filmare la vita cilena sotto la dittatura di Pinochet, dopo dodici anni di oppressione. Non vi sono dubbi: la seconda soluzione, l'intervista a Littin, è e sarà di gran lunga più efficace dei primi due espedienti.
|
In breve: Come interagiscono cervello, sistema immunitario e stati emotivi? La meditazione può produrre effetti positivi sulla salute? Quali emozioni si accompagnano a una migliore qualità della vita? In che misura le condizioni psicofisiche di un individuo traggono beneficio da una crescita dell'autostima? In occasione degli incontri della terza Mind and Life Conference, svoltasi nel 1991 a Dharamsala, in India, alla presenza del Dalai Lama, illustri scienziati occidentali e maestri buddhisti hanno cercato di rispondere a questi e ad altri interrogativi di carattere scientifico ed etico. Daniel Goleman ha raccolto alcuni degli interventi e dei dibattiti più significativi della conferenza.
|
In breve: Dans Les Enfants de minuit, Rushdie allie à merveille histoire publique et histoire privée au sein d'une dialectique identitaire qui fonde toute son oeuvre. Le narrateur, Saleem, dont la mémoire a des soubresauts en apparence fantasques, est un de ces enfants nés à minuit le jour de l'indépendance de l'Inde.
|
In breve: Il romanzo riceve il titolo dalla poesia di Whitman Passage to India, imperniata sul tema del superamento delle barriere geografiche razziali e culturali che dividono gli uomini. L'opera di Foster ritrae un particolare caso di difficoltà nei rapporti sociali tra due razze, gli inglesi amministratori della cittadina di Chandrapore sulle rive del Gange prima della 1a guerra mondiale e gli indiani di livello sociale "borghese" sotto il dominio coloniale britannico.
|
In breve: La conversazione raccolta nel volume è il risultato di numerosi incontri avvenuti tra Svizzera e Austria in un periodo che va dal 1988 al 1993. In questa lunga conversazione con la filosofa e teologa Felizitas von Schònborn, il Dalai Lama offre il suo punto di vista sul rapporto tra religione, filosofia e politica nel mondo contemporaneo.
|
In breve: Su iniziativa del Daily Telegraph, il prestigioso quotidiano inglese, sei giovani promettenti scrittori britannici e un famoso giornalista sono stati catapultati in Sudan. Da Londra ed Edimburgo agli sperduti villaggi, riti truibali e guerriglieri. I diritti d'autore saranno devoluti al programma di aiuto in Sudan
|
In breve: Una nutrita raccolta di testi originali tradotti e commentati rivela aspetti poco conosciuti della Cina contemporanea, tutti incentrati su quella che l'autore definisce "cultura del sentimento". Vecchie fotografie, racconti di vita di gente comune, storie commoventi di campagne di solidarietà, talkshow televisivi e canzonette ci mostrano come, nella Cina delle grandi riforme economiche e della modernizzazione forzata, la propensione nazionale al sentimentalismo costituisca il minimo comun denominatore per le molte forme in cui si incarna la cultura popolare.
|
In breve: "Alla curva del fiume", in cui si narra dell'indiano Salim che arriva a Kisanganim sul fiume Congo, per aprire un negozio e inziare una nuova vita.
|
In breve: In tempi relativamente recenti, alcuni esploratori scoprirono le grandi piramidi e i meravigliosi templi costruiti dai Maya, nascosti nelle giungle del lo Yucatan e del Guatemala, ed altri sulle Ande peruviane.
|
In breve: Tre racconti poco conosciuti, ma irresistibili per la fervida immaginazione e l'intreccio ricco di azione e suspense, tra la febbre dell'oro e le lotte con i pellerossa, senza trascurare feroci contese per conquistare intrepide e sensuali fanciulle.
|
In breve: L'opera ha intenti essenzialmente didattici, che soddisfa pienamente attraverso un'esposizione chiara e sintetica in cui il supporto teorico e lo strumento di analisi linguistica sono sempre strettamente correlati alla lettera del testo classico, al quale si fa ricorso costante nelle esemplificazioni.
|
In breve: Pubblicato negli Stati Uniti nel 1934 (e solo l'anno successivo in Gran Bretagna, per problemi di censura), Giorni in Birmania è il primo romanzo scritto da George Orwell e nasce dalla sua esperienza diretta come membro della polizia coloniale nll'Indocina degli anni Venti.
|
In breve: In quest’opera, che si pone come un'ampia introduzione di carattere squisitamente divulgativo al buddhismo tibetano, Lama Surya Das utilizza una lingua assai semplice, rivolgendosi a un pubblico Occidentale che sia il più vasto possibile. Sebbene i riferimenti alla parte teorica non manchino, l'autore si occupa soprattutto della parte squisitamente pratica, ossia di come mantenere una condotta etica dal punto di vista buddhista nelle varie circostanze della vita (si menzionano vari casi realmente accaduti) e di come praticare.
|
In breve: Il romanzo narra epicamente il tragico destino di una minoranza etnica odiata e perseguitata per la sua antichissima civiltà cristiana, in eterno contrasto con i turchi e con il grande impero ottomano.
|
In breve: I versi satanici non è solo un romanzo straordinario, ricchissimo di immagini e di invenzioni, ma è anche un libro che ha diviso l'opinione pubblica mondiale, dando origine a un caso letterario senza precedenti e costringendo il suo autore, su cui pende una condanna a morte, a una clandestinità perpetua
|
In breve: Jack Kerouac proveniva da una famiglia cattolica osservante che gli diede un'educazione profondamente religiosa nel senso tradizionale. Ciò non impedì allo scrittore, a partire dalla metà circa degli anni Cinquanta, di avvicinarsi con crescente interesse e entusiasmo al buddhismo, in particolare a quello della tradizione Mahayana. Nacque da questa disposizione spirituale e da questa curiosità intellettuale "Il libro del risveglio", scritto nel 1955.
|
In breve: Una famosa monaca buddhista occidentale (i suoi articoli sono spesso su Dharma) insegna come avere fiducia in noi stessi e come risvegliare un atteggiamento compassionevole verso il prossimo. Un messaggio indispensabile per tutti coloro che desiderano curare le ferite del proprio cuore e fare qualcosa per alleviare la sofferenza che vedono attorno a sé.
|
In breve: Le esperienze paranormali del monaco tibetano rappresentano un vero e proprio corso d’esoterismo lamaista. Purtroppo pochi sanno che questo romanzo è una mistificazione che ha illuso migliaia di lettori con la descrizione di un Tibet inesistente ed ha contribuito a diffondere la leggenda che i lama abbiano poteri magici.
|
In breve: Ogni anno, a Londra, si tiene un seminario in memoria di John Main, un monaco benedettino che insegnava e praticava la meditazione secondo la tradizione dei padri del deserto. Nel 1994 il Dalai Lama venne invitato a partecipare al seminario e a commentare otto passi del Vangelo, fra cui il Discorso della montagna, la parabola sul seme di senapa, l'episodio della trasfigurazione e quello della resurrezione.
|
In breve: "Perché cavalcate per queste terre?" chiede nella famosa ballata di Rilke l'alfiere al marchese che procede al suo fianco. "Per ritornare" risponde l'altro."
|
In breve: Nella Siberia prerivoluzionaria, un piccolo gruppo di emigranti friulani partecipa alla costruzione della ferrovia transiberiana. Uno di loro, Valeriano, dopo anni di vagabondaggi alla ricerca del lavoro, trova la sua seconda patria in un villaggio sperduto nella taiga siberiana. Qui, dove le buone e le cattive stagioni scandiscono il tempo del lavoro e del riposo, delle fatiche e dei sogni, con nuovi amici e un nuovo amore scopre il senso della sua vita.
|
In breve: Nell'aprile 1915 l'esercito italiano si prepara a combattere la Prima guerra mondiale. In quello stesso momento tra le sabbie libiche, migliaia di chilometri lontano dal Piave e dall'Isonzo, un'altra tragedia si sta consumando: la spedizione italiana comandata dal colonnello Antonio Miani, inviata a sedare la rivolta dei potenti 'mujahidin' arabi, viene pesanternente sconfitta presso Gasr bu Hàdi.
|
In breve: Un paese arido e spopolato, bagnato da un mare crudele che lo ricopre di "pattume", improvvisamente pervaso da un insopprimibile odore di rose. Queste, con altre, le fantastiche immagini ispiratrici dei sette racconti-fiaba che testimoniano la stagione più consapevole e felice di Gabriel Garcìa Màrquez.
|
In breve: Una guida per raggiungere ogni giorno la felicità che gli individui cercano, introducendo il lettore ai più riposti segreti della saggezza orientale e conducendolo lungo il sentiero che porta all'apertura della mente e alla tranquillità spirituale. Attraverso l'insegnamento della meditazione e della pratica zen, questo volume aiuta a superare tutti gli ostacoli che possono impedire di raggiungere l'illuminazione. In un mondo che stenta a riconoscere il valore della dignità umana e della fratellanza, i percorsi dell'etica, della meditazione e della conoscenza divengono, da un lato strumenti di elevazione spirituale dell'individuo e dall'altro modelli di comportamento sociale.
|
In breve: È difficile credere che prima della moda «Tibet e Buddhismo» questo fosse uno dei pochi libri che avevano a disposizione. Dopo aver illustrato le basi teoriche del lamaismo, l'autore presenta un quadro preciso del pensiero religioso tibetano e delle sue manifestazioni.
|
In breve: Ho letto il volumetto nel 1986 volando da Chengdu a Lhasa. Ci avrebbe aiutato a capire quali erano i cambiamenti fra la Lhasa dei nostri sogni e la città reale. Harrer era tornato con un incarico da parte del Dalia Lama. Anche la Lhasa vista da Harrer nel 1982 è scomparsa. Gli edifici cinesi sono stati abbattuti da nuovi palazzi ferro cemento cinese.
|
In breve: Il Dalai Lama è figura simbolo per la riflessione e la pratica della tolleranza e della non-violenza. In questo libro confida i suoi pensieri su temi personali e universali: dalla vita in Tìbet alle preoccupazioni per il suo popolo, dal significato del buddhismo alla meditazione, dalla felicità al samsara, il ciclo della vita (nascita, morte e rinascita) che costituisce la base dell'esistenza.
|
In breve: Mencio (IV secolo a.C.) è il maggiore interprete della dottrina di Confucio e uno dei più brillanti filosofi della Cina antica. Il suo contributo allo sviluppo e al successo della scuola confuciana e l’influenza che le sue idee hanno avuto per oltre due millenni non trovano paragoni nell’intera storia del pensiero cinese.
|
In breve: Nel suo stile tipicamente amichevole, Sua Santità il Dalai Lama esamina in questo libro la natura della mente umana e sottolinea la necessità di trasformarla in profondità per vivere un'esistenza più consapevole e piena.
|
In breve: Un uomo comune, con responsabilità lavorative e familiari, può raggiungere il nirvana o l'illuminazione? Un manager indaffarato può coltivare la spiritualità? Le emozioni negative sono tutte uguali o ne esistono di tipi diversi? Come possiamo rimanere sereni di fronte alle ingiustizie umane e alle devastazioni ambientali?
|
In breve: Il volume offre un quadro chiaro e sintetico del dibattito intorno al problema del male nella Cina classica, presentando le posizioni delle diverse scuole di pensiero e fornendo la traduzione dell'opera del discepolo di Confucio Xunzi (III sec. a. C.).
|
In breve: Le ceramiche cinese più note in Occidente sono quelle della dinastia Song (960-1279), oltre a quelle delle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), ma senza l'esperienza accumulata nelle epoche precedenti, non si sarebbero potuti raggiungere quei picchi di perfezione che distinguono la produzione cinese. Per tale motivo, questo motivo si concentra sulla tecnologia sviluppata in Cina dal periodo neolitico fino alle Cinque Dinastie (907-960).
|
In breve: Inviato in Patagonia per diffondere la “coscienza dentaria”, il dentista irlandese Fergus O'Connell viene licenziato dalla fondazione che lo stipendia e, per telefono, dalla moglie. C'è, però, una diciottenne che, il giorno delle nozze, pianta tutti in asso per seguirlo. Tentativo fallito di fare un grottesco on the road. Per gustarlo non basta nemmeno un'anestesia locale.
|
In breve: In una civiltà in cui l'animo e la psiche vengono percepiti come un tutt'uno con il corpo e le energie ambientali, e quindi non esiste una dicotomia anima-corpo, materia-spirito, è interessante capire come le pulsioni primordiali dell'uomo vengano controllate e incanalate nell'ambito delle esigenze sociali in modo diverso dalle società occidentali.
|
In breve:
|
In breve: Intrecciando passato e presente, Folco Quilici ci guida in un ampio itinerario attraverso il subcontinente indiano, un mondo vivo quanto complesso e talvolta sfuggente. Rivivono sotto gli occhi gli eventi di una storia millenaria: nell'arte splendida, nei sontuosi monumenti, negli antichi ruderi, nelle parole dei testi sapienzali, nella gente, con i suoi costumi, la sua cultura, la sua religione.
|
In breve: Da bambina, la veneziana Kuki Gallmann sognava l'Africa. A venticinque anni, divorziata e sconvolta da un terribile incidente, decide di stabilirsi in Kenya con il futuro secondo marito, Paolo. E' un periodo di continue scoperte e meraviglie nel grande ranch in mezzo alla pianura di Laikipia, ma la felicità è offuscata dalla morte di Paolo e in seguito del figlio adolescente Emanuele. Kuki rimane sola con la figlia Sveva e 90000 acri di terra africana a cui badare. In ricordo del marito e del figlio, fonda la Gallman Memorial Foundation, una organizzazione che studia nuovi metodi per la conservazione della meravigliosa natura africana.
|
In breve:
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Recensione da inserire
|
In breve: Non ancora recensito
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Splendido esempio della ricchezza e della vitalità della narrativa anglo-indiana, "Quel che il corpo ricorda" è un trionfo di forza narrativa, un romanzo che incanta.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|