![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Narra - Libri recensiti: 103
|
In breve: La Cina di Yu Hua e dei fratelli Li Testapelata e Song Gang. Una Cina in cui milioni di cittadini cresciuti sotto la bandiera rossa sono catapultati nella modernità, dove "arricchirsi è glorioso", vendendo immondizia, imeni artificiali marca Giovanna d'Arco o addirittura se stessi.
|
In breve: Il viaggio, il vagabondaggio per il mondo, è qui che si collocano le storie raccolte in questo libro. Lo scrittore narra le vicende di personaggi anonimi e marginali incontrati per il mondo, uomini e donne che hanno in comune l'aver fatto della propria vita una forma di resistenza.
|
In breve: At once a powerful allegory of a rising China, racked by contradictions, and a seminal examination of the Tiananmen Square protests, "Beijing Coma" is a novel spiked with dark wit, poetic beauty, and a deep rage.
|
In breve: A trent'anni suonati, Hlynur non ha ancora trovato la forza di recidere il cordone ombelicale e vive ancora a casa della madre divorziata, Linda.
|
In breve: I trekked on the author's footprints in july 2002, in the stages between Tso Moriri and Rupshu. Francke's personal narrative in two volumes with maps, 45 plates and 4 text illustrations was first published in 1914 and is an archaeological survey of the districts which once formed the kingdom of Western Tibet.
|
In breve: Due fratelli crescono in un mondo che suona loro incomprensibile a loro che sono bambini e intollerabile agli adulti: la cittadina di Liuzhen è sconvolta dalla Rivoluzione culturale. La follia non ha limiti, ha un colore, però, il rosso delle bandiere, delle spillette di Mao e del sangue.
|
In breve: La parabola della famiglia segue la parabola di solitudine e di sconfitta che sta scritta nel destino di Macondo, facendo perno sulle 23 guerre civili promosse e tutte perdute dal colonnello Aureliano, padre di 17 figli illeggittimi e descrivendo in una successione paradossale le vicende e le morti dei vari Buendia.
|
In breve: Quello di Dona Flor è stato definito un romanzo sorridente e magico. La protagonista è una ragazza esperta di cucina e che in prime nozze sposa Vadinho, un giocatore irresponsabile, ma grande un grande amante; quando questi inevitabilmente soccombe al tipo di vita che conduce, lei lo rimprovera aspramente e ricorrendo alla magia riesce a riportarlo in vita solo per lei.
|
In breve: Il volume raccoglie per la prima volta scritti editi e inediti del reporter italiano, in cui convivono gusto per il viaggio e dell'andare (attraversando paesaggi, incontrando uomini, sondando umori), la fascinazione del racconto e della parola.
|
In breve: Nella selvaggia Islanda a cavallo fra i secoli XIX e XX, la vita del bracciante Bjartur di Sumarhús sembra giungere a una svolta: finalmente, dopo diciotto anni passati al servizio dell'ufficiale distrettuale, è in grado di acquistare un appezzamento di terreno nella brughiera orientale e dichiararsi indipendente.
|
In breve: Una favola per adulti che, più di un testo di etnosociologia, permette di capire il continente India. Pubblicato nel 1980, "I figli della mezzanotte" è l'opera che ha rivelato al mondo il talento di Salman Rushdie. Un romanzo capriccioso e visionario, pieno di furori, di rumori, di odori, che è stato la rivelazione di uno scrittore.
|
In breve: Due voci si alternano per raccontarci i due risvolti di una storia singolare.
|
In breve: un classico della letteratura nordica che ha fatto il giro del mondo e sembra aver ispirato Hemingway per "Il vecchio e il mare", considerato in Islanda il vero canto di Natale.
|
In breve: Il vecchio Antonio José Bolivar vive ai margini della foresta amazzonica equadoriana. Vi è approdato dopo molte disavventure che non gli hanno lasciato molto: i suoi tanti anni, la fotografia sbiadita di una donna che fu sua moglie, i ricordi di un'esperienza, finita male, di colono bianco e alcuni romanzi d'amore che legge e rilegge nella solitudine della sua capanna sulla riva del grande fiume.
|
In breve: Nella letteratura del nostro tempo, così spesso incline a una rappresentazione attenuata e felpata, a stili "minimalisti", a una fine e soffocata decenza nel velare ogni ordine di emozioni, Marguerite Duras porta, come una bella anomalia, la sua predilizione per ciò che è acuto, estremo, intollerabile.
|
In breve: Alla corte imperiale della Cina del VII secolo, orfana di un mandarino, Luce riceve una raffinata educazione alla poesia, alla pittura e all'erotismo in una scuola per concubine. Tale è la sua
|
In breve: Un viaggio di settemila chilometri che cavalca la gobba montuosa della balena-Italia lungo Alpi e Appennini, dal Golfo del Quarnaro (Fiume) a Capo Sud (punto più meridionale della Penisola). Parte dal mare, arriva sul mare, naviga come un transatlantico con due murate affacciate sulle onde ed evoca metafore marine, come di chi veleggia in un immenso arcipelago emerso.
|
In breve: Una scrittura leggera di una delicatezza estrema.
|
In breve: Juneau, Alaska: un piccolo centro isolato dal resto del mondo, neppure una strada, solo montagne immense, foreste e ghiacciai che incombono sul piccolo porto, e poi chilometri di costa scoscesa, di isole disabitate, di profonde insenature e di fiordi scavati nel corso dei millenni dalla forza primordiale del ghiaccio e dalla violenza del vento.
|
In breve: Da Kawabata a Tanizaki al web e alla telefonia mobile, un lungo viaggio che si propone di mettere a fuoco le motivazioni storiche dei cambiamenti, sviscerare le problematiche, illustrare i temi ricorrenti e le novità, indicare le opere più significative, segnalare i nomi degli autori più interessanti, e che trova il suo filo conduttore nell'importanza che ha avuto per il Giappone il reiterato confronto con culture diverse, con l'Altro.
|
In breve: Nel caldo torrido dell'estate cilena, Carmen Lewis Avila, scrittrice di successo, scompare. Dopo che la polizia ha archiviato il caso, Rosa Alvallay, una detective privata, viene incaricata di ritrovarla.
|
In breve: Un palazzo che contiene in sé tutto ciò che l'Egitto era ed è diventato. Oltre ai numerosi protagonisti, in questo romanzo campeggia la denuncia della società, della politica egiziana e dei movimenti islamisti, una denuncia particolarmente cara ad al-Aswani che oggi è uno degli esponenti di punta del movimento di opposizione egiziano Kifaya.
|
In breve: "Forse ci sono altri deserti più temibili del Sahara... Ma il Sahara è il deserto, senza alcun paragone, e i viaggiatori europei che lo conoscono bene, i sahariani, hanno sempre rappresentato un'élite. Cino Boccazzi ha attraversato ventidue volte il Sahara e sta sempre progettando un nuovo viaggio. In questo suo ultimo libro ci sono storie terribili di eccidi e massacri, di militari francesi sgozzati dai tuareg e di torture, di rivolte sanguinose e di repressioni spietate". Ma anche "i preparativi all'alba quando i fuochi vengono spenti e all'orizzonte il sole diventa colore albicocca. Le dune che si susseguono come onde e il lento avanzare della carovana; le traversate di notte e gli incontri imprevedibili". (Dall'introduzione)
|
In breve: Grazie a un raffinato gioco di specchi, di intrecci e cambi di voce narrante, emerge la realtà dell'apartheid nel Sudafrica in tutte le sue sfaccettature di invincibilità e impenetrabilità.
|
In breve: Peter Jenkins ha percorso in lungo e in largo l'Alaska, incontrando gente, prendendo appunti e scattando tante fotografie.
|
In breve: Illustrata da Ed. Ximenes sopra schizzi dell'autore.
|
In breve: "Allegro Occidentale" è la storia di Mister Piccolo, uno scrittore giornalista al quale hanno proposto di vedere il mondo (o quanto meno una buona parte di questo) insieme ad altri otto colleghi. E Mister Piccolo comincia questo lungo viaggio a occhi sbarrati scoprendo subito, da quando mette piede per la prima volta nella business class dell'aereo diretto in Sri Lanka, che il privilegio sarà, per tutto il tempo della sua Odissea, l'unico vero luogo che fa la differenza
|
In breve: Una metropoli contemporanea, di sangue misto e ideologie non meno mescidate, ma ancora e sempre più la "Città dell'Oro", come già era chiamata ai tempi del Raj: miraggio dei molti e riserva privilegiata dei pochi.
|
In breve: Quando il reportage va oltre il giornalismo e diventa letteratura. La prima volta in cui l’attenzione di Kapuścińki cade su un personaggio femminile, una guerriera destinata a sparire misteriosamente.
|
In breve: La suggestione di paesaggi lontani e misteriosi, il fascino del mondo "alla fine del mondo", gli scenari desolati e rarefatti della Terra del Fuoco e della Patagonia, i ghiacci inesplorati dell'Antartico.
|
In breve: Il 4 gennaio 1761 una nave lascia il porto di Copenhagen: a bordo vi sono un filologo, un botanico, un astronomo, un medico, un pittore e il loro servitore. Sono diretti in Arabia, l’Arabia Felice, come si chiamava allora lo Yemen. La spedizione deve riportare il maggior numero di osservazioni, studi, reperti, che aiutino i sapienti d’Europa a trovare risposte alle nuove esigenze di conoscenza.
|
In breve: Costantinopoli, 26 agosto 1896: un commando di armeni assale la Banca Ottomana. L'azione dimostrativa vuole richiamare l'attenzione delle potenze europee sulle richieste di riforme in favore della minoranza armena che il sultano Abdul Hamid II ha lasciato deluse.
|
In breve: Un romanzo d'amore la cui trama segue l'evolversi degli eventi che hanno segnato l'indipendenza dell'India e insieme rievoca la figura del Mahatma Gandhi.
|
In breve: Tra spettri, maghi e mostri marini un viaggio lungo la statale n. 1 in sessanta leggende.
|
In breve: Nel gennaio del 1997, Celati è partito per il Mali insieme al suo amico Jean Talon, che doveva studiare la possibilità di realizzare un documentario sui metodi dei guaritori dogon, usati nel Centro di Medicina Tradizionale di Bandiagara. Da lì lo scrittore e il regista hanno proseguito per il Senegal e la Mauritania; nel frattempo il progetto del documentario si sfalda sotto ai loro occhi, per lasciare posto ad un esercizio di contemplazione del presente, dove l'Africa si fa toccare e allo stesso tempo si sottrae, al di là dello schermo protettivo dei due turisti bianchi.
|
In breve: Nell’arco di 77 brevi capitoli, Acheng sviluppa le sue riflessioni sulla vita quotidiana in Cina e sui suoi rapporti con la letteratura. Si tratta di una summa di elementi che sono venuti a strutturare la natura della cultura cinese e l’hanno resa la più longeva delle antiche civiltà, andando a costruire il senso comune del cinese ordinario.
|
In breve: La Cambogia, una volta, era una terra dove le risaie, gonfie di spighe, avevano lo stesso colore del cielo: prati di luce intensa solcati da canali di acqua immobile in cui, fin dalla notte dei tempi, il lavoro degli agricoltori abbracciava lo stesso ritmo del sole. In questo luogo, nel cuore dell’Asia, le genti più diverse convivevano in pace.
|
In breve: Jokha Alharthi tratteggia un vivido affresco dell'Oman di oggi, con le luci e le ombre che lo contraddistinguono. Grazie alla sapiente alternanza tra passato e presente, la narrazione scorre come un fiume in piena, animata dal desiderio di confrontarsi con antiche regole e infine sovvertirle.
|
In breve: Hermann Hesse compie un viaggio in Asia che sarà determinante per la sua opera intera. Viaggia come quegli asiatici di cui ammira l'instancabile nomadismo. Viaggia soffrendo, magari (il caldo, gli insetti, la sporcizia, i ritardi), ma viaggia intensamente. Al ritmo giusto, degustando foresta per foresta, albero per albero, quasi foglia per foglia.
|
In breve: Viaggiatore curioso e acuto, Kapuscinski si cala nel continente Africano e se ne lascia sommergere, rifuggendo tappe obbligate, stereotipi e luoghi comuni. Abita nelle case dei sobborghi più poveri, brulicanti di scarafaggi e schiacciate dal caldo, si ammala di tubercolosi e si fa curare negli ambulatori locali; rischia la morte per mano di un guerrigliero; ha paura e si dispera.
|
In breve: Michael Klein traccia un ritratto intenso e autentico di un'esperienza off limits della natura e dell'uomo.
|
In breve: Vicky Rai l'ha fatta franca un'altra volta. Grazie all'intervento del padre, il potente ministro dell'Interno dell'Uttar Pradesh, è stato assolto dall'accusa di aver assassinato la giovane barista Ruby Gill e ha deciso di festeggiare la notizia nella sua villa vicino a Delhi...
|
In breve: Per arrivarci Stefano Malatesta ha seguito le antiche strade carovaniere, sulle tracce di geografi, avventurieri e pellegrini. È stato a Kashgar, il più grande mercato dell'Asia centrale e nelle valli dell'Himalaya, dove è nato il mito di Shangri-là. Ha incontrato i cafiri dagli occhi azzurri e i nomadi kirghisi che cacciano con le aquile.
|
In breve: In un paesaggio coloratissimo, animato dalle voci di infiniti personaggi, si snodano, dai dintorni di Calcutta alle sabbie del Sahara, le mille e una avventure del giovane Alu, che deve il suo nome a una testa tutta bernoccoli come una patata ("alu" appunto).
|
In breve: Ambientato in un'India provinciale e divertita, quasi pettegola, che l'autore descrive con brio e delicata naturalezza, il racconto si dipana speditamente,tra mistero e ironia, verso la sua conclusione, lasciando che il Chiacchierone arrivi a coinvolgere nella sua indagine a tempo perso anche le autorità nazionali e che il dottor Rann riveli la natura della sua misteriosa ricerca, grottescamente sospesa tra ecologia e futurologia; così, mentre la partenza dell'ultimo treno riconsegna la cittadina di Malgudi alla sua quieta e naturale inerzia, Narayan ce ne ha ormai rivelato, con i modi accattivanti della sua scrittura, le ingenuità, il perbenismo e le arretratezze, ma anche le doti di generosità e la capacità di sopravvivenza.
|
In breve: "Il grande mare di sabbia" racchiude nelle sue pagine le avventure e gli avventurieri che hanno fatto l'epica delle grandi distese di sabbia. Malatesta narra di personaggi affascinanti: dal conte Laslo von Almasy, il paziente inglese, a Fabrizio Mori, l'archeologo che ha rivelato il meraviglioso ciclo delle pitture rupestri della Libia; da Wilfred Thesiger, il primo uomo che ha attraversato il Rub al-Khali, il deserto più spaventoso del mondo, a Piero Laureano, la persona che conosce tutti i segreti delle oasi; da Winston Churchill, che combatté nel deserto del Sudan contro i seguaci del Mahdi, ad Alexander Korda, che con il suo film, ha impresso a tutta una generazione l'immagine coloniale del deserto.
|
In breve: Nell'estate del 1922, dopo una serie di sconfitte per mano dei turchi, l'armata greca è costretta a ritirarsi dall'Asia Minore. Migliaia di soldati sono spinti verso la costa mediterranea, lasciandosi alle spalle una lunga scia di morti e sogni infranti di vittoria.
|
In breve: Un affresco storico che ripercorre le tormentate vicende del Medio Oriente, dalla fine dell'Impero Ottomano ai giorni nostri, tra guerre e rivolte, trame segrete e feroci dittature, spaziando dalla Siria al Libano, dall'esilio in Europa e in America all'emigrazione in Arabia Saudita. La biografia di un popolo, quello siriano, incessantemente tormentato dalla politica alla religione. Il ritratto di una città misteriosa e affascinante, Damasco, che rivive in queste pagine con precisione e tenerezza.
|
In breve: In una tiepida notte di fine giugno del 1915, cinque fuggiaschi si allontanano dalle rovine del loro paese nella valle di Mush, distrutto dai turchi della terza armata con i suoi abitanti e le millenarie tradizioni del popolo armeno. Hanno perso tutto, casa e famiglia, ma hanno fortunosamente recuperato un tesoro di inestimabile valore e sono det
|
In breve: Nel 1891 si scoprì che Sherlock Holmes era morto precipitando nelle Cascate di Reichenbach insieme con il Dottor Moriarty, genio del male e suo avversario di sempre. Due anni dopo, tra lo stupore generale, Holmes riapparve, e confessò a un incredulo Watson di essere stato in Tibet dove aveva avuto il piacere di visitare Lhasa. Di questi due misteriosi anni non si è mai saputo nulla. Jamyang Norbu finge di essere entrato in possesso di una scatola arrugginita. La scatola contiene un plico accuratamente legato con uno spago e sigillato con ceralacca. È il resoconto scritto da Mookerjee dei suoi viaggi in Tibet in compagnia di Sherlock Holmes.
|
In breve: Nel primo Ottocento, Peshawar era circondata da magnifiche, verdi campagne e abitata dai più riottosi, imprevedibili, anarchici, pericolosi individui, pronti a tagliare la gola per mezza rupia. Polverosa e caotica all'interno, la città era, esattamente come oggi, assolutamente ingovernabile. Un giorno, il geniale Ranjit Singh, il fondatore dell'impero sikh, pensò bene di nominare governatore della turbolenta città Abu Tabela, e per gli abitanti di Peshawar fu come essere governati di colpo da un Tamerlano, un Barbablù e un impalatore turco messi insieme.
|
In breve: Non è facile per noi conoscere l'Africa coloniale dal punto di vista degli africani: possiamo leggere molte e belle ricerche antropologiche, nelle quali perché la cultura africana è ricostruita pur sempre attraverso il filtro del pensiero Occidentale. Il Saggio di Bandiagara, di Amadu Hampâté Ba, uno dei pochissimi narratori africani conosciuti in Europa, costituisce uno di questi rari esempi.
|
In breve: Fondendo realtà, mito e fiaba orientale con raffinatissima grazia poetica, Kader Abdolah rievoca l'antica Persia e i mutamenti che l'hanno travolta in un romanzo di formazione che è in realtà un viaggio interiore alla ricerca di sé, delle proprie radici di uomo e di artista. Il percorso pieno di nostalgia di un migrante d'eccezione per mappare i sentieri che la vita gli ha offerto e ricomporre attraverso la letteratura il disegno di un'esistenza destinata a farsi ponte tra due mondi.
|
In breve: Nel magico delle labirintiche città del Marocco e delle dune del Sahara il romanzo svela quali fantasie trasgressive si annidino in un rapporto coniugale, quali patti innominabili si stringano in un amore, quali pericolosi equilibri si instaurino in un'amicizia a tre.
|
In breve: Il dominio di Cartagine sull'area mediterranea costituirà per Roma uno dei principali ostacoli al suo disegno egemonico. Ma la distruzione di Cartagine è solo la conclusione militare di un declino iniziato prima del III secolo a.C.
|
In breve: Come rileva E.M. Forster nell'introduzione, "la sua giornata è finita e quella successiva non sarà diversa, ma sulla faccia della terra, se non nelle profondità del cielo, è già in atto un cambiamento".
|
In breve: Bhima spazza il pavimento di una dimora nella quale resta un'estranea, mette in ordine divani su cui non può sedersi, lava bicchieri dai quali non le è permesso bere. Al di là, tuttavia, delle differenze di classe e cultura, Sera e Bhima sono intimamente legate dal loro destino di donne e da esperienze comuni che hanno segnato la loro vita, innanzitutto il matrimonio, cominciato per entrambe come una grande promessa e finito come una grande delusione.
|
In breve: In una Londra autunnale, due tragici eventi concatenati imprimono una svolta improvvisa e radicale all'esistenza di Maryam Mazar, iraniana di nascita: la morte della sorella a Teheran e la dolorosa interruzione della gravidanza della figlia Sara aprono uno squarcio nell'apparente tranquillità della sua vita e del suo matrimonio
|
In breve: LuLing e Ruth sono madre e figlia. Ruth è cinese solo nelle fattezze, la sua professione, la lingua, il modo di interpretare la realtà sono quelli di un'americana di oggi.
|
In breve: Una vicenda d’amore, toccante e amara, sullo sfondo della città di Costantina, e di un’Algeria che, dopo l’indipendenza, è dominata dalla speculazione politica ed economica
|
In breve: È un caso strano quello che attende l'agente Erlendur in questo nuovo romanzo: perché quando, durante una festa di compleanno in un quartiere orientale di Reykjavík, viene ritrovato il macabro resto di un cadavere sepolto molti decenni prima in circostanze misteriose
|
In breve: Mancano pochi giorni a Natale e nello squallido seminterrato di un grande albergo di Reykjavik viene ritrovato il cadavere di un uomo vestito da Babbo Natale e con i pantaloni abbassati. Si tratta del portiere dell'albergo, che sotto le feste si travestiva per divertire i piccoli ospiti.
|
In breve: A ventun anni, la ragazza parte per il primo di una serie di viaggi alla ricerca della propria identità e delle radici di quell`albero delle storie da cui è cresciuto il mondo mitico e leggendario che il padre, alchimista delle tradizioni famigliari, ha saputo distillare e trasmetterle
|
In breve: I preparativi di viaggio all'alba, quando i fuochi vengono spenti e all'orizzonte il sole diventa colore albicocca; le dune che si susseguono come onde e il lento avanzare della carovana che proietta di sera ombre gigantesche sulla sabbia; le traversate di notte, per evitare il caldo, sotto un nero turchino, con le guide che si orientano meglio con le stelle che con la bussola; gli incontri imprevedibili e memorabili, con un capo tribù o con un viaggiatore europeo che si è perso; le bellissime donne tuareg, le donne blu, dagli occhi neri allungati, la pelle inverosimilmente liscia e le movenze morbide; le rivolte sanguinose; le repressioni spietate.
|
In breve: Un secolo di vita africana scandito da quattro storie. Intrecciando destini, ricordi, passato e presente Forna è riuscita a dipingere un quadro completo e poetico e accurato dell'Africa, che diverte, fa riflettere e commuove,
|
In breve: Sono davvero felici i vent’anni, o è solo la nostalgia di un tempo in cui si aveva ancora «tutta la vita davanti» che ne mitizza il ricordo? Certo c’è dell’ironia nel titolo del romanzo che la venticinquenne Sigrid Undset pubblicò nel 1908 e che divenne subito quello che oggi si definirebbe un cult generazionale.
|
In breve: Barni e Domenica sono cresciute insieme a Mogadiscio, bambine spensierate e felici in un mondo compatto di affetti familiari e radici comuni. Fino a aquando Domenica è partita con la madre per l'Italia. Il ritorno a Mogadiscio è un momento fatale: lo scoppio della guerra civile conincide con il trasferimento di Barni a Roma e per Domenica segna un decennio di smarrimento.
|
In breve: "Noi, stesi e stanchi, con le ossa attaccate ai sassi di questo letto di montagne, a guardare come bambini un cielo mai visto così carico di stelle nuove e a capire quanto è uguale e quanto è diverso da quello di casa, lontano più di 5000 chilometri. Siamo tra le montagne himalayane del Miyar, in Kashmir, alla ricerca di una vetta tutta per noi. Il sogno è già iniziato".
|
In breve: Un intreccio di narrazioni che conducono il lettore fino a Timbuctù, la misteriosa città sahariana del Mali. Dalle sue straordinarie biblioteche, rimaste per anni nascoste al mondo, e dalle rivelazioni dei suoi abitanti, emerge un affascinante intreccio di storie, di identità e di culture, che lanciano una sfida al mondo moderno.
|
In breve: The names of Bogle and Manning are remembered as those of the first Englishmen to enter Tibet. George Bogle (1746-1781) joined the East Indian Company in 1769. There he very quickly won the approval of Warren Hastings, the governor of Bengal, who in 1774 appointed Bogle to act as envoy to the Lama of Tibet.
|
In breve: Da ufficiale dell'esercito e spia-esploratore lungo i confini dell'India a giornalista per il Times ad amico del filosofo e matematico Bertrand Russell, a fondatore di nuove sette religiose. Di fronte a una figura così complessa e difficilmente classificabile, Patrick French si è messo letteralmente sulle sue tracce, ripercorrendo gli spostamenti di Younghusband.
|
In breve: Queste storie nascono dall'esperienza diretta di Silvia Metzeltin e spaziano dalla Patagonia argentina a quella cilena, dalla costa dell'Atlantico a quella del Pacifico.
|
In breve: Con la pubblicazione di quest'opera, la casa editrice Iperborea arricchisce il proprio patrimonio editoriale relativo alle antiche saghe islandesi, un genere la cui fioritura risale al XII secolo.
|
In breve: Questa è la storia di un'amicizia fra un poeta-avventuriero americano, insofferente verso autorità e regole, e un anziano monaco buddista, fedele a un'antica tradizione e al ricordo del suo maestro di meditazione.
|
In breve: Tutto comincia con il ritrovamento del cadavere di un presunto stupratore, con l'indagine sul suo passato e sui motivi che molte, troppe persone, avrebbero avuto per odiarlo: ma ben presto i contorni della vicenda si fanno assai più ampi e inquietanti e per il commissario Erlendur, solitario cinquantenne divorziato, alle prese con due figli invischiati in problemi di droga e alcol,
|
In breve: Storia di un continente fra antropologia, narrazione e memoria.
|
In breve: In queste pagine vibranti di passione affiora di continuo il narratore di razza, con i racconti densi e fulminei che da sempre sono la sua cifra distintiva. Il volume si apre con un breve racconto, 11 settembre 1973: E ‘Johny’ prese il fucile, dedicato alla memoria di Oscar Reinaldo Lagos Rios, il più giovane della scorta che quel giorno maledetto restò fino alla fine accanto al presidente Allende nel palazzo della Moneda, e si chiude con il testo scritto a caldo nel giorno della morte di Pinochet.
|
In breve: Parasher, spirito intrappolato nel corpo ferito a morte di una scimmia, riemerge dalle fantasmagoriche regioni dell'incoscienza per raccontare, seduto a una macchina da scrivere, la sua storia. Questo è il contratto stipulato con Yama, Signore della Morte, venuto a fargli nuovamente visita.
|
In breve: Il viaggio in Sardegna raccontato dal grande scrittore tedesco procede in due direzioni: una fisica e descrittiva, una intima e riflessiva, mentre scorrono le immagini di un`isola antica dai luoghi ancora puri e della sua gente
|
In breve: In uno stile narrativo sempre in bilico fra realismo e surrealismo, questa selezione dai vari volumi di racconti della Jakobsdóttir, apparsi in Islanda fra il 1965 e il 1989, offre uno spaccato inedito sulla letteratura nordica femminile e sulla realtà islandese contemporanea. Ne emerge il ritratto di un'isola dura, difficile, dove la natura non è benigna e condiziona i rapporti e gli scambi sociali: una vita da vivere costantemente, senza un motivo, alle pendici di un vulcano.
|
In breve: Il Sud del mondo è una regione minacciata dall'avidità di predatori potenti, ma anche un luogo popolato di fantasmi, dove ancora echeggiano le gesta di Butch Cassidy e gli spari dello sceriffo Martin Sheffields; magicamente abitato da sedicenti folletti con un passato misterioso, e attraversato da un treno mitico, il Patagonia Express.
|
In breve: The third expedition was even longer, lasting from 1913 to 1916 and taking Stein back to the southern Silk Road sites, to Dunhuang and further east, and thence to excavations at sites near Turfan on the northern Silk Road, especially Astana and Bezeklik. He travelled to Kashgar along the northern route but then, rather than return directly to India, he crossed the Pamirs, followed the Afghan border and then moved to Sistan in western Iran where he carried out further excavations.
|
In breve: il fresco epistolario Cara@Cina.com di Lara Fulli e Roberto Spingardi, la storia di una giovane donna italiana che dopo aver vissuto per oltre dieci anni in Cina ha fatto la scelta di trasferirsi definitivamente a Shanghai con il suo compagno cinese, e alimenta una fitta corrispondenza via e-mail con il fraterno amico di sempre, Roberto, che vive a Roma. Ne emerge una quotidianità che riserva sorprese a ogni passo.
|
In breve: Early history of Tibet chiefly during the reign of Bonpo kings from 1st cent. B.C. to 5th cent. A.D. according to Bon sources.
|
In breve: Un romanzo di passione amorosa e civile, ma al tempo stesso anche delicatamente poetico, che ha per protagonisti due giovani militanti nel partito d'opposizione al regime dello scià, negli anni settanta.
|
In breve: Mentre infuria la guerra contro l'Iraq, a Teheran quattro famiglie, ciascuna retta da una figura femminile, convivono con un'esistenza senza uomini, tutti impegnati al fronte. Fra nascite, dolori, incomprensioni, piccoli momenti di felicità e lo spettro sempre incombente della guerra, una saga familiare che è insieme una riflessione sul destino umano e sulla figura femminile nell'Iraq e nel mondo di oggi.
|
In breve: Il 15 maggio 1991, quindici anni dopo l'arresto, Jiang Ching, moglie di Mao, viene impiccata. Era stato lo stesso Mao ad accusarla di aver capeggiato la Banda dei Quattro, allo scopo di destituirlo e prenderne il potere. E' l'ultimo atto di una incredibile vicenda storica e umana. In questo romanzo, Anchee Min, ricostruisce la vita di Jiang dall'infanzia fino alla tragica fine; la nascita da una modesta famiglia; il primo matrimonio e le molte storie; l'arrivo a Shangai e la carriera d'attrice; l'incontro con Mao e le nozze; la vittoria della rivoluzione e il trionfale ingresso a Pechino; la vita nella Città Proibita fino alla formidabile ascesa con la Banda dei Quattro; la morte di Mao, la detenzione e la tragedia finale.
|
In breve: Per la prima volta il quadro complessivo e del tutto esauriente della narrative cinese dagli inizi della dinastia Ming (XIV sec.) ai giorni nostri, con 1'illustrazione puntuale a dettagliata, anche grazie a una sezione antologica, delle opere più significative apparse in Cina nell'arco di sette secoli.
|
In breve: In base alla frequenza e alla natura dei sogni, secondo Feng Manglong (1574-1646) è possibile distinguere gli uomini: è noto che i saggi e gli stolti non sognano, mentre singolari sono i sogni delle persone originali, le cui emozioni sono speciali e l'animo è puro. Ma al fondo rimane il mistero che il sogno solleva sulla nostra stessa identità.
|
In breve: Scritto nel 1995, lo stile dell'autrice e sempre estremamente coinvolgente e, seppure attraverso una trama molto semplice e quasi scarna a trasportare il lettore nella Cina di quegli anni (il libro e' ambientato nei primi anni '80) fino a portarlo a immedesimarsi con la protagonista. E' un libro che sinceramente consiglierei solo ad una donna, riesce a rendere comprensibile e a delineare molto bene la psicologia e l'indole cinese della sua generazione. Uno dei libri meno cupi e strazianti dell'autrice.
|
In breve: Le vicissitudini di una donna in cui sembra incarnarsi il destino di un paese e di una cultura. La storia della bellissima Zahra, dagli anni Trenta al conflitto Iraq-Iran.
|
In breve: Una giovane prostituta, un impiegato delle pompe funebri, una bella sciampista venuta dalla campagna, uno strano pittore-businessman, giovani alla ricerca del senso della vita: attraverso vivide e rapide pennellate di colore,
|
In breve: La morte improvvisa della signora Carolina, moglie dell'imprenditore Tafuri, sconvolge la comunità che ruota intorno all'ambasciatore italiano in Madagascar, già protagonista de "L'affare Valfrè" e "Piccole ambasciate". Ancora una volta, Guido Nicosia sceglie un caso di omicidio come punto di partenza per una dissacrante critica alla politica e alla diplomazia, sia dell'Africa che dell'Europa.
|
In breve: Ambientata nel X secolo, la "Saga di Gunnar" traccia un passato eroico per una regione storicamente tra le più isolate d'Islanda, elevando il protagonista a capostipite delle sue genti. Esempio tardo di un genere ormai al tramonto, quello delle «saghe degli islandesi», il racconto mescola vaghi ricordi locali, leggende ed elementi fantastici agli stilemi delle favole e delle epiche cavalleresche basso-medievali.
|
In breve: Attraverso continui balzi temporali Mahsa Mohebali costruisce un romanzo teso in cui ribalta il cliché della donna oggetto e ci racconta il presente e il passato del suo paese, l’Iran, con una scrittura senza filtri, esplicita e irriverente. Che non scende a compromessi con alcun tipo di censura.
|
In breve: In 1873–1874, he participated in the Second Yarkand Mission led by Thomas Douglas Forsyth. The main goal of the expedition was to meet Yakub Beg, the ruler of Chinese Turkestan. Gordon also joined a party that traveled west to the Pamirs and Wakhan.
|
In breve: Burnes agiva come diplomatico e spia. Avendo avuto successo, venne quindi inviato in una missione molto più pericolosa, per esplorare le realtà politiche ed etniche tra i Khanati dell'Afghanistan e dell'Asia centrale. Questo diario di viaggio porta l'inebriante senso di eccitazione, rischio e zelo delle missioni di Alexander Burnes.
|
In breve: Negli anni, il vento freddo del Nord le riporta il suono di un pianto, una voce che continua a riecheggiare nelle sue orecchie di donna sempre più occidentalizzata. Quando non potrà più sopportare quei richiami che le giungono da lontano, Salma accarezzerà l'idea di tornare al suo villaggio. E sarà l'eventualità di un viaggio che potrebbe cambiare tutto.
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: All'inizio del ventesimo secolo i Dorai, proprietari terrieri, sono una importante famiglia indiana convertitasi al cristianesimo, che vive in un villaggio all'estremità meridionale dell'India.
|
In breve: Recensione non disponibile
|
In breve: In 1890, Knight made trips to Kashmir and the Himalayas to gather research for his book, Where Three Empires Meet. He started his journey in Ladakh and continued to Gilgit. He made it to Gilgit in time to join the fight in 1891 when the British forces led by Colonel Algernon Durand began a military campaign against the smaller states of Hunza and Nagar. He also served as a correspondent for The Times during this time. In addition, he was temporarily appointed as an officer-in-charge of some native troops
|
In breve: Francis Younghusband was an explorer and soldier best known for leading the controversial British military mission to Lhasa, Tibet in 1903‒4. In 1886 Younghusband was granted leave from his military post in British India to accompany the explorer H.E.M. James on a seven-month journey around Manchuria. After completing this expedition, Younghusband received permission in March 1887 to undertake an overland journey from Peking (Beijing) to India.
|